Informazioni di base |
La parola curarla è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: cu-ràr-la. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con curarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Lei lo guardò con odio. — Se proprio devi tirarmi il bidone, almeno evita di spiegarmi come soffiarmi il naso, va bene? Un giorno cercherai di insegnare come fare il proprio lavoro a qualcuno un po' stressato che si dimenticherà di chi tu sia, e allora ne vedremo delle belle. Se avessimo un'aiuola con un giardiniere incaricato di curarla, tu gli spiegheresti come si annaffiano le piante. Malgrado tu sia incapace di distinguere un cactus da una violetta! Hai fatto della rottura di balle un'arte. Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Ed ecco che, invece del marito, uno di quei giorni, viene l'avvocatino Aricò insieme col vecchio parroco di Sant'Agnese. Non c'è più dubbio che qualche cosa dev'essere accaduta. Che cosa? Mah! Non sanno dire, se una fortuna o una disgrazia. È morta la donna. Quella donna. – Morta? - Sì. Improvvisamente, in tre giorni, d'una polmonite. Ma anche se questo male non l'avesse colta all'improvviso, sarebbe morta lo stesso tra poco, perché il medico accorso a curarla l'aveva trovata affetta da parecchi mesi d'un cancro alla bocca. Leila di Antonio Fogazzaro (1910): «E adesso, addio. Mi scriva della Sua salute. Ove credessi di valer meglio dei medici che ha vicini, verrei a curarla. Ma non lo credo. Essi sono esperti e io, novizio, vado a curare la moglie del sagrestano. Addio ancora! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per curarla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: curarle, curarli, curarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: carla, cara, cala, urrà, urla, rara. |
Parole con "curarla" |
Finiscono con "curarla": assicurarla, rassicurarla. |
Parole contenute in "curarla" |
cura. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "curarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: curaro/ola. |
Usando "curarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = curarmi; * lati = curarti; * lavi = curarvi; * laica = curarica; * laici = curarici; * laico = curarico; * laiche = curariche. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "curarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = curarci; * alti = curarti; * alvi = curarvi; * alici = curarici. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "curarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: curarica/laica, curariche/laiche, curarici/laici, curarico/laico, curarmi/lami, curaro/lao, curarti/lati, curarvi/lavi. |
Intarsi e sciarade alterne |
"curarla" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/urla, cara/url. |
Intrecciando le lettere di "curarla" (*) con un'altra parola si può ottenere: prose * = procurarsela. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Se non sono innocenti... è necessario curarle, Può curarlo Quilici, Lo sono curaro e arsenico, Il Corpo curante dell'Esercito, Curano senza essere medici. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: curapipe, curarci, curare, curarica, curariche, curarici, curarico « curarla » curarle, curarli, curarlo, curarmi, curaro, curarono, curarsi |
Parole di sette lettere: curante, curanti, curarci « curarla » curarle, curarli, curarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): addestrarla, distrarla, mostrarla, dimostrarla, illustrarla, attrarla, sottrarla « curarla (alraruc) » assicurarla, rassicurarla, augurarla, scongiurarla, epurarla, misurarla, catturarla |
Indice parole che: iniziano con C, con CU, parole che iniziano con CUR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |