Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con criticavano per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Molti criticavano questo matrimonio, anzitutto per invidia, perché lo sposo era un uomo onesto e benestante, eppoi perché veramente c'erano parecchie cose intorno a cui ridire: lo sposo era vedovo, era straniero, era basso di statura, aveva vent'anni di più di Columba. Quest'ultima poi prima di sposarsi avrebbe dovuto lasciar morire il disgraziato Jorgeddu....
La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Mi ero lavato bene il collo e la schiena, e Silvia mi stava vicino sotto il parasole e sapeva di fiori. Le vedevo l'orecchio piccolo e rosa, forato per l'orecchino, la nuca bianca, e, dietro, la testa bionda d'Irene. Parlavano tra loro di quei giovanotti che venivano a trovarle, li criticavano e ridevano, e qualche volta, guardandomi, mi dicevano che non ascoltassi; poi tra loro indovinavano chi sarebbe venuto al Buon Consiglio. Quando attaccammo la salita, io scesi a terra per non stancare il cavallo, e Silvia tenne lei le briglie.
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): In tutte le carrozze si criticavano i Dessalle per non aver indicato l'ora in cui sarebbe finito il trattenimento e per gl'inviti troppo larghi. Il cavalier faceto supponeva di aver a star in cucina. Nelle carrozze di soli uomini si passavano in rassegna i relativi abiti neri, se ne pubblicavano l'età, le origini e i fasti e non mancò chi vi andasse fiutando la carbolina. Ma tutti, cavalieri e dame, erano curiosissimi della conferenza e delle proiezioni, perché si diceva che la conferenza fosse in parte un madrigale all'indirizzo di parecchie belle, amabili e spiritose signore della città, delle quali si sarebbero visti i ritratti, e in parte una pittura innocentemente scherzosa di parecchi signori che pure sarebbero comparsi in effigie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per criticavano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: criticavamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: criticavo, criticano, critico, cric, cria, citino, citi, citavano, citava, citavo, citano, cita, cito, cica, ciano, ciao, cavo, rita, rito, ricavano, ricava, ricavo, riva, rivo, ivano, ivan, tino. |
Parole contenute in "criticavano" |
ano, ava, cri, tic, van, cava, riti, vano, cavano, critica, criticava. Contenute all'inverso: tir, citi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "criticavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: criticai/ivano, criticasti/stivano, criticavi/vivano, criticavamo/mono. |
Usando "criticavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = criticavate. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "criticavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = criticavate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "criticavano" si può ottenere dalle seguenti coppie: criticava/anoa, criticavate/note. |
Usando "criticavano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stivano = criticasti; * mono = criticavamo. |
Sciarade e composizione |
"criticavano" è formata da: critica+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "criticavano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: critica+cavano, criticava+ano, criticava+vano, criticava+cavano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.