Informazioni di base |
La parola credergli è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: cré-der-gli. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con credergli per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): A mala pena trovarono un posto sopra uno dei divani collocati nel mezzo delle sale. Intorno ad esse sedevano alcune persone della buona società, fra cui una signora di quelle che i giornali letterari e gli autori nelle prefazioni dei loro libri chiamano intellettuali. Ella stava appunto concludendo un discorsetto sulla pittura: — .... è La Sizeranne che lo afferma, dobbiamo credergli. Senilità di Italo Svevo (1898): Per via Emilio ritornò su quelle sue disgraziate parole e tentò di spiegarle e di togliere da Amalia qualunque aspetto di colpa. Confessò di essere stato leggero. Doveva essersi ingannato sul sentimento di Amalia, la quale (ne fece solenne giuramento) non gli aveva mai detto una parola in proposito. Il Balli finse di credergli. Dichiarò ch'era tuttavia inutile di riparlare di quella faccenda che egli, da lungo tempo, aveva dimenticata. Come sempre, egli era molto contento di se stesso. S'era comportato come doveva per ridare la quiete ad Amalia, ed evitare fastidi all'amico. L'altro tacque comprendendo di gettare il fiato al vento. Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): A Venezia, Micòl stava facendo la stessa, identica cosa che facevo qua io: stava finendo di scrivere la sua tesi. Eppure non c'era mai caso che lui la nominasse, Micòl, o, se vi accennava, non ne sospirasse. Aveva l'aria di dire: “È una ragazza, e le donne è meglio che pensino alla casa, altro che alla letteratura!”. Ma dovevo proprio credergli? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credergli |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cedergli. Altri scarti con resto non consecutivo: credei, credi, crei, cederli, cedei, cede, cedri, cedi, ceri, celi, regi, ergi, egli, degli. |
Parole contenute in "credergli" |
gli, crede. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: crederà/agli, crederci/cigli, credere/egli, crederlo/logli, credersi/sigli, crederti/tigli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "credergli" si può ottenere dalle seguenti coppie: crederà/glia, credere/glie. |
Usando "credergli" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cigli = crederci; * logli = crederlo; * sigli = credersi; * tigli = crederti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sbalorditivi, da non credersi, La figura retorica consistente nel ripetere una stessa parola: Cred'io ch'ei credette ch'io credesse (Dante), Un racconto in cui sarebbe bello poter credere, Si credeva lo fosse l'atomo, Mario che ha diretto Noi credevamo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: crederebbero, crederei, crederemmo, crederemo, credereste, crederesti, crederete « credergli » crederlo, credermi, crederò, crederono, credersi, crederti, credervi |
Parole di nove lettere: creazioni, crederemo, crederete « credergli » crederono, credetemi, credevamo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rafforzargli, dimezzargli, accarezzargli, cedergli, succedergli, concedergli, chiedergli « credergli (ilgrederc) » rendergli, prendergli, nascondergli, fondergli, rispondergli, chiudergli, reggergli |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |