Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli |
Informazioni di base |
La parola credenziere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (quattro). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): ― Non si mangia più?... Che fate?... Voglio vedere!... Perché non allestite?... A me! - In cucina, tolto di mano a Luciano, il credenziere, un coltello che questi stava nettando, il principino continuò egli stesso l'operazione. ― Vostra Eccellenza che fa mai!... ― Il nuovo cuoco, monsù Martino, non sapeva come prenderlo. ― Se ne vada di sopra, ci lasci lavorare. ― Levati di torno! Voglio far io! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credenziere |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credenziera, credenzieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: credenze, credei, credere, credi, crene, cren, crei, crie, cedei, cedere, cede, cedi, ceni, cenere, cene, cere, reni, rene, edere, dire, nere. |
Parole contenute in "credenziere" |
ere, zie, eden, crede. Contenute all'inverso: rei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "credenziere" si può ottenere dalle seguenti coppie: credenzino/onere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"credenziere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: credenze/ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Presenta le sue credenziali, Non hanno credenze religiose, I credenti la invocano per i... miracoli impossibili, Disquisire credendosi un pensatore, Quella virtuale fa credere di essere in un mondo diverso. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Dispensa, Credenza, Dispensiere, Credenziere - Dispensa è quella stanza dove sono riposte le provvigioni da bocca. - Credenza è piuttosto un armadio allo stesso fine accomodato e disposto; direi però che nella Dispensa stanno più le cose ancora da cuocere; e nella Credenza i dolci e le pietanze già preparate per la tavola, o che da quella tornano intatte, o tocche appena. Nella Credenza sta anche il vasellame e l'argenteria, che nella Dispensa, cioè in una stanza al largo e sovente aperta o mal chiusa non si lascerebbero. - Credenziere dicesi chi ha la cura della Credenza nelle case dei signori. - Dispensiere degli spedali e dei conventi; ed è voce storica (F. Villani: Dispensiere del re Arrigo); e dice più di Credenziere, perché sottintende l'uffizio di far le spese necessarie a tener ben guarnita la Dispensa (Tommaseo). - Credenza, e più comunemente Credenzina, chiamasi quella specie di altarino posticcio, su cui si posano i paramenti ed i vasi che occorrono nelle sacre funzioni (Meini). [immagine] |
Credenziere, Cuoco - Credenziere nelle case signorili è colui che prepara e fa tutto ciò che suole mettersi in tavola alla seconda mensa (dessert): pasticceria, dolci, gelati, liquori e simili. - Il Cuoco è colui che soprintende alla cucina, e prepara e cuoce tutte le vivande per il pranzo. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Dispensa, Credenza; Dispensiere, Credenziere - Dispensa è quella camera dove sono riposte le provvigioni da bocca; credenza è piuttosto un armadio allo stesso fine accomodato e disposto; direi però che nella dispensa stanno più le cose ancora da cuocere; e nella credenza, i piatti e pietanze già preparati per la tavola, o che da quella tornano intatte o tocche appena. Nella credenza sta anche il vasellame e l'argenteria, che nella dispensa, cioè in una camera al largo e sovente aperta o mal chiusa, non si lascerebbero.
«Credenziere dicesi chi ha la cura della credenza nelle case dei signori; dispensiere negli spedali e nei conventi: ed è voce storica (F. Villani, Dispensiere del re Arrigo); e dice più di credenziere, perchè sottintende l'uffizio di far le spese necessarie a tener ben guernita la dispensa». Tommaseo. «Credenza, e più comunemente credenzina, chiamasi quell'altarino posticcio, su cui si posano i paramenti ed i vasi che occorrono nelle sacre funzioni». Meini. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: credenza, credenze, credenzetta, credenzette, credenziale, credenziali, credenziera « credenziere » credenzieri, credenzina, credenzine, credenzini, credenzino, credenzona, credenzone |
Parole di undici lettere: credenziale, credenziali, credenziera « credenziere » credenzieri, credibilità, creerebbero |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): conserviere, daziere, giustiziere, vacanziere, romanziere, metaromanziere, finanziere « credenziere (ereiznederc) » conferenziere, terziere, forziere, biscazziere, mazziere, arazziere, corazziere |
Indice parole che: iniziano con C, con CR, parole che iniziano con CRE, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |