Forma verbale |
Corrano è una forma del verbo correre (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di correre. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola corrano è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: rr. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (narro). Divisione in sillabe: cór-ra-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con corrano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le colpe altrui di Grazia Deledda (1920): E nella distesa azzurrognola dei pascoli stanno immobili strane bestie nere, accovacciate su le loro stesse ombre, con velli irti, con lunghe code, con corna ramose di cervi... e Marianna Zanche guarda a destra, guarda a sinistra, ed ha paura che a un tratto il vento si sollevi e desti quel mondo misterioso, e tutti i fantasmi corrano contro di lei e la costringano a tornare indietro. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Non si trovano però a disagio a terra e corrono facilmente, non mantenendosi diritti però, poiché si servono delle mani e dei piedi. Il loro galoppo è però uno dei più stravaganti e ridicoli muovendo simultaneamente il braccio e la gamba destra e viceversa, sicchè pare che corrano obliquamente. Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Se voglio pensare, tutto mi si confonde e mi si annebbia, e mi pare che tutti gli oggetti corrano via vertiginosamente pur restandomi sempre innanzi e le idee spariscono a un tratto, senza ch'io riesca più a richiamarle, e una parola stupida, un'immagine insignificante risorgono e si piantano lì e non vogliono tornare nel buio dell'incosciente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per corrano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coprano, coreano, corrado, corrono. Con il cambio di doppia si ha: collano, cozzano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: corano. Altri scarti con resto non consecutivo: corro, cora, corno, coro, cono, orno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scorrano. |
Parole con "corrano" |
Finiscono con "corrano": scorrano, accorrano, decorrano, incorrano, occorrano, ricorrano, concorrano, discorrano, percorrano, precorrano, rincorrano, soccorrano, trascorrano, intercorrano, ripercorrano. |
»» Vedi parole che contengono corrano per la lista completa |
Parole contenute in "corrano" |
ano, corra. Contenute all'inverso: narro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "corrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/atterrano, coma/marrano, corico/ricorrano, cose/serrano, cora/arano, coraggi/aggirano, corazze/azzerano, corba/barano, core/erano, cormi/mirano, corono/onorano, corta/tarano, corti/tirano, corvi/virano, corride/ideano, corrodi/odiano, corrado/dono. |
Usando "corrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incorra * = inno; percorra * = perno; baco * = barrano; * nodo = corrado; intercorra * = interno; seco * = serrano; sbuco * = sburrano; imbuco * = imburrano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "corrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corredi/ideano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "corrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricorra/nori. |
Usando "corrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ricorra. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "corrano" si può ottenere dalle seguenti coppie: corra/anoa, corrado/nodo. |
Usando "corrano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * barano = corba; * mirano = cormi; * tarano = corta; * tirano = corti; * virano = corvi; sburrano * = sbuco; * atterrano = coatte; * onorano = corono; imburrano * = imbuco; * aggirano = coraggi; * azzerano = corazze; * dono = corrado; * ideano = corride; * odiano = corrodi; inno * = incorra; perno * = percorra; corico * = ricorrano; interno * = intercorra. |
Sciarade incatenate |
La parola "corrano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: corra+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"corrano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cra/orno. |
Intrecciando le lettere di "corrano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pin = copriranno; spin * = scopriranno; sten * = scorteranno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Trasmissione condotta da Corrado Formigli, __ de Triomphe: si corre a Longchamp, Lo si pesa prima che corra, Un corpuscolo del sangue che influenza la coagulazione, Spesso corredano i testi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: corpuscolato, corpuscoli, corpuscolo, corra, corradicale, corradicali, corrado « corrano » corre, correa, correda, corredai, corredammo, corredando, corredano |
Parole di sette lettere: corposi, corposo, corrado « corrano » correda, corredi, corredo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sferrano, serrano, rinserrano, interrano, atterrano, sotterrano, dissotterrano « corrano (onarroc) » accorrano, occorrano, soccorrano, decorrano, precorrano, ricorrano, incorrano |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |