Verbo | |
Convocare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è convocato. Il gerundio è convocando. Il participio presente è convocante. Vedi: coniugazione del verbo convocare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di convocare (invitare, radunare, chiamare, adunare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola convocare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-vo-cà-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con convocare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): «I sacrifici non sono bastati» affermò Maruda, che Annibale era stato costretto a convocare alla riunione per non far serpeggiare ulteriore malumore. Quel vecchio pazzo non godeva delle simpatie degli ufficiali, ma era riuscito nel tempo a ottenere sempre più credito presso la truppa, e non si faceva scrupolo di sfruttare ogni situazione negativa per imputare la colpa alla scarsa propensione di Annibale di ingraziarsi gli dei. La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): Il primo pensiero di Giovancarlo fu di precipitarsi a casa della fanciulla con una scusa qualunque. Ma, rifletté, la cosa, tanto contraria agli usi del suo paese, avrebbe dato troppo nell'occhio; eppoi non si sentiva sicuro di se stesso, che diamine avrebbe detto e come se la sarebbe cavata? Meglio era convocare Gurù a casa propria, il che si sarebbe potuto fare pretestando un rammendo delicato o quant'altro fosse piaciuto alla fantesca d'immaginare. Cristo si e fermato a Eboli di Carlo Levi (1945): Di discorsi, in quei giorni, se ne sentivano molti, e don Luigino si affaccendava a convocare le sue adunate. Era ormai ottobre, le nostre truppe passavano il Mareb, la guerra d'Abissinia era cominciata. Popolo italiano, in piedi! e l'America si allontanava sempre più, nelle nebbie dell'Atlantico, come un'isola nel cielo, chissà per quanto tempo, forse per sempre. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per convocare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: convocate, convolare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, conca, conce, covo, covare, cova, cove, coca, core, onore, once, noce, voce. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconvocare. |
Parole con "convocare" |
Finiscono con "convocare": riconvocare, sconvocare. |
Parole contenute in "convocare" |
are, con, oca, care, convoca. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "convocare" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/invocare, corico/riconvocare, convolo/locare, convocai/ire, convocata/tare, convocatore/torere. |
Usando "convocare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = convocata; * areate = convocate; * areati = convocati; * areato = convocato; * rendo = convocando; * resse = convocasse; * ressi = convocassi; * reste = convocaste; * resti = convocasti; * retore = convocatore; * retori = convocatori; * ressero = convocassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "convocare" si può ottenere dalle seguenti coppie: convocata/atre, convocato/otre. |
Usando "convocare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = convocata; * erte = convocate; * erti = convocati; * erto = convocato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "convocare" si può ottenere dalle seguenti coppie: convoca/area, convocata/areata, convocate/areate, convocati/areati, convocato/areato, convocai/rei, convocando/rendo, convocasse/resse, convocassero/ressero, convocassi/ressi, convocaste/reste, convocasti/resti, convocate/rete, convocati/reti, convocatore/retore, convocatori/retori. |
Usando "convocare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = convocatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "convocare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: convoca+are, convoca+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "convocare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = convocatrice. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: convoca, convocai, convocammo, convocando, convocano, convocante, convocanti « convocare » convocarono, convocasse, convocassero, convocassi, convocassimo, convocaste, convocasti |
Parole di nove lettere: convivete, convivono, convocano « convocare » convocata, convocate, convocati |
Lista Verbi: convertire, convincere « convocare » convogliare, convolare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfuocare, avocare, evocare, rievocare, revocare, equivocare, invocare « convocare (eracovnoc) » riconvocare, sconvocare, provocare, abbarcare, sobbarcare, imbarcare, reimbarcare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |