Forma verbale |
Contorno è una forma del verbo contornare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contornare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Contorco, Contorcono « * » Contornò, Contorto] |
Informazioni di base |
La parola contorno è formata da otto lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-tór-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: contornò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contorno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Il commissario non disse nulla, trattenne il fiato e attese perché sapeva che, anche se non sentiva alcun rumore, chi aveva davanti si stava avvicinando. E infatti prima diventò un'ombra che appannava appena il fondo lontano della nebbia, denso e bianco, poi un contorno che scuriva quello più vicino, meno opaco e spesso, e infine una sagoma che filtrava da uno strato di foschia più sfilacciato e trasparente. Quando emerse del tutto, lentamente, era quasi addosso al commissario. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sul piatto sta girando in continuazione Cuando calienta el sol, il Gruppo fa finta di niente, ma il fenomeno in atto, cioè la formazione di una Nuova Coppia, non sfugge a nessuno e sarà argomento di commenti, stasera in gelateria e domani in spiaggia. Paolo che solo due ore fa godeva di uno status normale, adesso è quello che è andato in bianco. Fa finta di nulla, ma si vede che ci è restato male. È lì che parla serio con un paio di ragazze di contorno, di quelle che ti diventano amiche. Forse lo stanno consolando. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): questa donna che ha bisogno di tutta la delicatezza e la bellezza di contorno del suo collo da inglese per non far troppo spiccare la piccolezza della sua testa da bambina; di tutta la flessibilità della sua vita per far dimenticare l'estrema sottigliezza del suo corpo; di tutta l'abbagliante bianchezza dei suoi denti per fare una bellezza della sua bocca alquanto grande, con cui ella sorride sì dolce che sarebbe a desiderarsi di vederla sempre sorridere; |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contorno |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: contorco, contorna, contorni, contorto. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: contro, cono, corno, coro, onoro, nono, toro, tono. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scontorno. |
Parole con "contorno" |
Finiscono con "contorno": scontorno, scontornò. |
Parole contenute in "contorno" |
con, orno, conto, torno. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/intorno, contorce/ceno, contorcessi/cessino, contorcesti/cestino, contorcimenti/cimentino, contorco/cono, contorse/seno, contorsi/sino, contorti/tino, contorto/tono. |
Usando "contorno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noce = contorce; * noci = contorci; * nota = contorta; * note = contorte; * noti = contorti; * noto = contorto; dico * = dintorno; * nocete = contorcete; * nocemmo = contorcemmo; * noceste = contorceste; * nocesti = contorcesti; * nociamo = contorciamo; * nociate = contorciate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/attorno. |
Usando "contorno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * once = contorce; * onta = contorta; * onte = contorte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "contorno" si può ottenere dalle seguenti coppie: contorce/noce, contorcemmo/nocemmo, contorceste/noceste, contorcesti/nocesti, contorcete/nocete, contorci/noci, contorciamo/nociamo, contorciate/nociate, contorta/nota, contorte/note, contorti/noti, contorto/noto. |
Usando "contorno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dintorno * = dico; * ceno = contorce; * cono = contorco; * seno = contorse; * sino = contorsi; * tino = contorti; * tono = contorto; * aio = contornai; * ateo = contornate; * avio = contornavi; * cessino = contorcessi; * cestino = contorcesti; * astio = contornasti; * cimentino = contorcimenti. |
Sciarade e composizione |
"contorno" è formata da: con+torno. |
Sciarade incatenate |
La parola "contorno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conto+orno, conto+torno. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contorno" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = scontornano; * arno = contornarono; siam * = scontorniamo; sarno * = scontornarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Letto, Contorno, Guarnizione - Quella come corona di cibi vegetali variamente cucinati che si suol mettere intorno alle pietanze di carne che si portano in tavola, è Contorno. - «Lesso senza contorno.» - «Coteghino col contorno di spinaci.» - «Io non ho mangiato che un po' di contorno.» - «Vuole anche un po' di contorno?» - Gli erbaggi cotti che si mettono sotto alle pietanze e non giro giro, si dicono letto. - «Un piatto di costolette alla milanese con un letto di spinaci rifatti. - Bracioline di majale con un letto di broccoli di rapa cotti nel sugo.» - Guarnizione è lo stesso che contorno; ma il contorno è di cibi cotti e a pietanze di carne; la guarnizione anche di cibi crudi e a dolci, a pesci e simili. - «I cuochi generalmente mettono intorno all'arrosto qualche foglia d'indivia per guarnizione.» - «Un piatto di zuppa inglese con la guarnizione di ciliege in guazzo.» - Il più comune è Contorno; onde Contornare e saporita famiglia. G. F. [immagine] |
Salsa, Contorno - La Salsa è fatta di sugo di carne, o di pesce, o d'altro, condita così o così, e serve per rendere più gustosa una data vivanda. - Il Contorno generalmente si fa di legumi cucinati in diversi modi, secondo la qualità delle vivande che si portano in tavola circondate da essi. - «Lo zampone col contorno di lenti.» - Si dice così perchè si pone torno torno al vassojo. - Vedi anche il num. 1853. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contorneresti, contornerete, contornerò, contorni, contorniamo, contorniate, contornino « contorno » contorse, contorsero, contorsi, contorsione, contorsioni, contorsionismi, contorsionismo |
Parole di otto lettere: contorco, contorna, contorni « contorno » contorse, contorsi, contorta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): porno, tornò, torno, ritornò, ritorno, intorno, dintorno « contorno (onrotnoc) » scontorno, scontornò, storno, stornò, frastorno, frastornò, ristorno |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |