Forma verbale |
Contiamo è una forma del verbo contare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di contare. |
Informazioni di base |
La parola contiamo è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: con-ti-à-mo. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con contiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Contiamo zero» inalberò lo stendardo il Grangiuán: «Chi ci legge? Qualche esteta vizioso, qualche analfabeta. L'ultimo scribacchino francese sull'“Equipe” ha trecentomila lettori. Capisce un'ostia di sport, non ha linguaggio, ma ha quei lettori. Noi: tutti enne enne. Ci vogliono mille scribacchini franciosi per fare una tua unghia, per fare il mio dito piccolo, eppure loro contano e noi no. La lingua italiana non esiste, dobbiamo inventarcela. Colpa degli intellettuali, quindi anche tua. Che dovresti essere Balzac e non lo fai.» Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): — E che importa a me di saperlo? — risposi. — Vuoi che io vada a cercarla nel letto di Clauss per farti contenta? E dove vuoi che sia? Vuoi che ti porti io per mano dietro la porta della loro camera, e che contiamo insieme i baci che si danno, e gli abbracci, e il resto? Vuoi che io faccia, io, quello che Sterpoli non ha fatto, perché lui è ubriaco e io sono sveglio? I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): — Ti raccomando la capanna e i nostri animali, — disse Albani al ragazzo. — Se il vento ci sarà favorevole, fra quattro giorni contiamo di essere di ritorno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per contiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantiamo, cintiamo, conciamo, condiamo, costiamo, montiamo. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: coniamo. Altri scarti con resto non consecutivo: conta, conto, conia, conio, coni, cono, coti, como, ciao, onta, timo. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: constiamo, scontiamo. |
Parole con "contiamo" |
Finiscono con "contiamo": scontiamo, ricontiamo, raccontiamo, rendicontiamo. |
Parole contenute in "contiamo" |
amo, con, conti. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sta si ha CONstaTIAMO; con sul si ha CONsulTIAMO; con est si ha CONTestIAMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "contiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coatte/attentiamo, coca/cantiamo, coese/esentiamo, come/mentiamo, como/montiamo, copia/piantiamo, corica/ricantiamo, corico/ricontiamo, cose/sentiamo, cosmo/smontiamo, coste/stentiamo, cote/tentiamo, cova/vantiamo, conche/chetiamo, conci/citiamo, condisse/dissetiamo, consegui/seguitiamo, contras/rasiamo, contiate/temo. |
Usando "contiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caco * = cantiamo; meco * = mentiamo; rendiconti * = rendiamo; seco * = sentiamo; acceco * = accentiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "contiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: connessa/assentiamo, contavo/ovattiamo, contessa/assettiamo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "contiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconti/amori. |
Usando "contiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: amori * = riconti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "contiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentiamo = come; * sentiamo = cose; * vantiamo = cova; mentiamo * = meco; sentiamo * = seco; * esentiamo = coese; * citiamo = conci; accentiamo * = acceco; * attentiamo = coatte; * chetiamo = conche; * dissetiamo = condisse; * seguitiamo = consegui; * temo = contiate. |
Sciarade e composizione |
"contiamo" è formata da: conti+amo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "contiamo" (*) con un'altra parola si può ottenere: sten * = scontentiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Quella dei Conti controlla la contabilità pubblica, È contigua ad Albenga, Aree di terreno contigue a fabbricati rurali, Insieme di edifici contigui, Il più occidentale Stato dell'Africa continentale. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: contestualizzino, contestualizzò, contestualizzo, contestualmente, contezza, contezze, conti « contiamo » contiate, contiene, contieni, contigua, contiguamente, contigue, contigui |
Parole di otto lettere: contesto, contezza, contezze « contiamo » contiate, contiene, contieni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inventiamo, reinventiamo, arroventiamo, sventiamo, avventiamo, cintiamo, recintiamo « contiamo (omaitnoc) » raccontiamo, rendicontiamo, ricontiamo, scontiamo, montiamo, tramontiamo, rimontiamo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |