Forma verbale |
Consumò è una forma del verbo consumare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di consumare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Lista Terminanti con la o accentata [Consultò, Consumerò « * » Contabilizzerò, Contabilizzò] |
Informazioni di base |
La parola consumò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consumò per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Egli la strinse di nuovo fra le braccia, la stese, la coprì di baci furiosi, ciecamente, perdutamente, con un divorante ardore, senza parlare, soffocandole il gemito su la bocca, soffocando su la bocca di lei un impeto che gli veniva, quasi invincibile, di gridare il nome di Elena. E sul corpo della inconsapevole consumò l'orribile sacrilegio. La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): Di questo silenzio così ostinato si dovrebbe pur dare, mi sembra, una qualche interpretazione. Dicono che in carcere Petix dimostra la smemorata indifferenza d'un gatto che, dopo aver fatto strazio d'un topo o d'un pulcino, si raccolga beato dentro un raggio di sole. Ma è chiaro che questa voce, la quale vorrebbe dare a intendere che Petix consumò il delitto con l'incoscienza d'una bestia, non è stata accolta dal giudice istruttore, se egli ha creduto di dovere ammettere e sostenere la premeditazione nell'assassinio. La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): L'attesa di un segnale qualunque le riempiva le giornate. Sul lavoro era distratta ma allegra e Crozza non aveva osato chiederle il perché, ma in cuor suo pensava di averne un po' di merito. Al vuoto lasciato dal distacco di Fabio si era sostituita una frenesia quasi adolescenziale. Alice montava e smontava l'immagine del momento in cui lei e Mattia si sarebbero incontrati, ne correggeva i particolari, studiava la scena da diverse angolazioni. Consumò quel pensiero al punto di farlo sembrare non più una proiezione quanto piuttosto un ricordo. |
Giochi di Parole |
Per i giochi di parole vedi consumo e l'elenco degli anagrammi. |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una pantofola consunta, Sono propri delle società consumistiche, Consunti per l'uso, Caratterizza il consumismo, Consunto per l'uso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consumista, consumiste, consumisti, consumistica, consumistiche, consumistici, consumistico « consumò » consunta, consunte, consunti, consuntiva, consuntive, consuntivi, consuntivo |
Parole di sette lettere: constai, consuma, consumi « consumò » contado, contagi, contano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sumo, esumò, esumo, desumo, riesumò, riesumo, presumo « consumò (omusnoc) » sottoconsumo, autoconsumo, iperconsumo, assumo, riassumo, sussumo, bitumo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |