Forma di un Aggettivo |
"consone" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo consono. |
Informazioni di base |
La parola consone è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: còn-so-ne. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consone per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Arabella di Emilio De Marchi (1888): Qual meraviglia che un giorno, vicina a battere alla gran porta del supremo giudice, quando pare che nel morente riviva la fiamma della coscienza, chiamasse il suo antico confessore e, approfittando d'un momento in cui si sentiva meno sorvegliata, distruggesse, in poche righe, disposizioni estorte per ritornare con un atto di naturale rinsavimento alle primiere disposizioni più consone alla sua benevolenza e alla sua coscienza? Il re nero di Maico Morellini (2011): Da una lato il Policlinico e dall'altro il politico che con la sua uscita di scena avrebbe spianato la via a leggi più consone alle ambizioni spropositate di Archi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consone |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: console, consona, consoni, consono, monsone. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: monsoni. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cosone. Altri scarti con resto non consecutivo: cono, coso, cose, none. |
Parole contenute in "consone" |
con. |
Incastri |
Inserendo al suo interno lazio si ha CONSOlazioNE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consone" si può ottenere dalle seguenti coppie: como/monsone, cosa/sansone, conca/casone, congelo/gelosone, conto/tosone, consoci/cine, consola/lane, consolati/latine, console/lene, consolino/linone. |
Usando "consone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nelle = consolle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consone" si può ottenere dalle seguenti coppie: consci/icone, consta/atone. |
Usando "consone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * enotera = consterà. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consone" si può ottenere dalle seguenti coppie: consolle/nelle. |
Usando "consone" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * casone = conca; * tosone = conto; * gelosone = congelo; * cine = consoci; * lane = consola; * lene = console; * latine = consolati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"consone" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cose/non. |
Intrecciando le lettere di "consone" (*) con un'altra parola si può ottenere: * fui = confusione; * tori = contorsione; * veri = conversione; slat * = sconsolante; riverì * = riconversione. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Consonanza musicale, accordanza fra le parti, La consorella del commercio, Vive con le consorelle, Nella Grecia d'un tempo era la consorteria dei nobili, Le consorti, spose. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consonantico, consonantismi, consonantismo, consonantizzazione, consonantizzazioni, consonanza, consonanze « consone » consoni, consono, consorella, consorelle, consorte, consorteria, consorterie |
Parole di sette lettere: consolò, consolo, consona « consone » consoni, consono, constai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): risone, frisone, cortisone, idrocortisone, equisone, visone, sansone « consone (enosnoc) » monsone, bosone, cosone, noiosone, curiosone, gelosone, golosone |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |