Forma verbale |
Consiste è una forma del verbo consistere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di consistere. |
Informazioni di base |
La parola consiste è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-sì-ste. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: consisté. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consiste per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — Eh nepote?... Un tesoro!... Cosa egiziana!... Un Anubi, il Dio Cane.... Come è venuto qui?... Da quanti secoli? Era a un metro sotterra.... Lo ha scavato, per caso, un contadino e me lo ha portato.... — Ti dò due piastre, sei contento? — E non ne avevo ancora capito l'importanza, lo confesso. Dopo, osservandolo meglio.... Argento.... non c'è dubbio.... Ma quand'anche non fosse?... Il valore non consiste ne la materia, ma nella cosa rappresentata.... Pena di vivere così di Luigi Pirandello (1920): Santo Dio, visto che s'era piegata a riprendersi in casa il marito, poteva bene forzarsi a vincerne il disgusto e acconciarsi a ridivenire in tutto e per tutto sua moglie. Sono croci, si sa! E il merito consiste appunto nel rassegnarsi a portarle. Ma lascia dire, la signora Léuca, e lascia pur credere che sia mancato per lei. Non le importa delle parole, come non le importa dei fatti. È nell'animo la piaga. Che siano su questa piaga come gocce di limone, quelle parole, non è male, perché adesso, quanto più le brucia, questa piaga, meglio è. La Madonna d’Imbevera di Cesare Cantù (1878): — Ah, miserie», interrompeva il parroco. «Non bastano manco per la sacristia. — Oh, se consiste solamente in questo, io ne do quattro e patiscano gli eredi», Così, facendo saltare sulla palma della mano quattro berlinghe, parlava Cipriano, il quale calcolava sul maggior concorso che la divozione trarrebbe alla sua osteria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consiste |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: censiste, coesiste, condiste, consista, consisti, consisto, corsiste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: coni, conte, cosi, cosse, coste, cose, cote, ciste, onte, oste, site. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: consistei. |
Parole con "consiste" |
Iniziano con "consiste": consistei, consisterà, consistere, consisterò, consistete, consisteva, consistevi, consistevo, consistemmo, consistendo, consistente, consistenti, consistenza, consistenze, consisterai, consisterei, consistesse, consistessi, consisteste, consistesti, consistette, consistetti, consisteremo, consisterete, consisterono, consistevamo, consistevano, consistevate, consisteranno, consisterebbe, ... |
Contengono "consiste": inconsistente, inconsistenti, inconsistenza, inconsistenze, autoconsistente, inconsistentemente. |
»» Vedi parole che contengono consiste per la lista completa |
Parole contenute in "consiste" |
con. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha CONSISTestE; con gres si ha CONgresSISTE; con glia si ha CONSIgliaSTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/insiste, cose/sensiste, conca/casiste, condor/dorsiste, conte/tesiste. |
Usando "consiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bacon * = basiste; ceco * = censiste; seco * = sensiste; * tetano = consistano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consiste" si può ottenere dalle seguenti coppie: consacra/arcaiste. |
Lucchetti Alterni |
Usando "consiste" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: censiste * = ceco; * sensiste = cose; sensiste * = seco; basiste * = bacon; * casiste = conca; * tesiste = conte; * dorsiste = condor; consistesse * = tessete; * eroe = consisterò; * tessete = consistesse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "consiste" (*) con un'altra parola si può ottenere: * orza = consorziaste; sigla * = sconsigliaste; riderà * = riconsideraste. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consiliari, consiliatura, consiliature, consimile, consimili, consista, consistano « consiste » consistei, consistemmo, consistendo, consistente, consistentemente, consistenti, consistenza |
Parole di otto lettere: consesso, consigli, consista « consiste » consisti, consisto, consocio |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disquisiste, ammansiste, censiste, recensiste, sensiste, insisté, insiste « consiste (etsisnoc) » incuriosiste, impreziosiste, impietosiste, innervosiste, solipsiste, persiste, persisté |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |