Forma di un Aggettivo |
"consentiti" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo consentito. |
Informazioni di base |
La parola consentiti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-sen-tì-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con consentiti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Due settimane dopo mi sono licenziata e sono tornata in Italia. A mia madre non ho potuto nascondere la mia condizione. «Qualunque cosa tu decida, ti sarò vicina» mi ha detto, poi ha aggiunto: «Comunque ricordati che di solito la vita porta con sé altra vita». Stavano scadendo i mesi consentiti dalla legge per risolvere il problema. Sono andata con mia madre all'ospedale. Vedendo sullo schermo quella piccola cosa pulsare dentro di me con caparbia regolarità ho avuto la certezza che non fosse affatto un problema da risolvere ma una minuscola persona che, con tutto il suo carico di originalità, chiedeva di venire al mondo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ora sullo scrittoio c'è pochissima roba: una copia del povero libro Caravita, il volume intonso di Cirillo, numeri della «Gazzetta familiare» e del «Giornale delle Due Sicilie» (i soli consentiti), vecchie lettere cui bisognerebbe rispondere. Due sono di tio Antonio: dice di sentirsi deluso, malandato. Povero, caro titìo, come le piacerebbe rivederlo! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consentiti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consentita, consentite, consentito, consentivi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: consentii. Altri scarti con resto non consecutivo: consti, conti, coni, coseni, cosetti, cose, costi, cosi, coti, cotti, coiti, cent, ceni, ceti, citi, osei, osti, otiti, netti, sentii, seni, setti, siti, etti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consentirti, consentisti. |
Parole con "consentiti" |
Finiscono con "consentiti": acconsentiti. |
Parole contenute in "consentiti" |
con, enti, senti, sentiti, consenti. |
Incastri |
Si può ottenere da consti e enti (CONSentiTI); da conti e senti (CONsentiTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consentiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: consentirà/rati, consentire/reti, consentiremo/remoti, consentivi/viti, consentivo/voti. |
Usando "consentiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tira = consentirà; * tiro = consentirò; * tirai = consentirai; * tirsi = consentirsi; * tiranno = consentiranno. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consentiti" si può ottenere dalle seguenti coppie: consenti/ittiti, consentirà/arti, consentire/erti, consentirò/orti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "consentiti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reti = consentire; * rati = consentirà; * voti = consentivo; * remoti = consentiremo. |
Sciarade e composizione |
"consentiti" è formata da: con+sentiti. |
Sciarade incatenate |
La parola "consentiti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consenti+sentiti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non consentite dalla legge, Consentito dalle norme, Consentiva prelievi bancari, Grandi sale che un tempo consentivano pubbliche autopsie, La risposta della miss consenziente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: consentissero, consentissi, consentissimo, consentiste, consentisti, consentita, consentite « consentiti » consentito, consentiva, consentivamo, consentivano, consentivate, consentivi, consentivo |
Parole di dieci lettere: consentirò, consentita, consentite « consentiti » consentito, consentiva, consentivi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cementiti, smentiti, pentiti, deferentiti, sentiti, presentiti, risentiti « consentiti (ititnesnoc) » acconsentiti, assentiti, dissentiti, labirintiti, periodontiti, intontiti, rintontiti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |