Informazioni di base |
La parola conquistarla è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-qui-stàr-la. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con conquistarla per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Dopo una lunga marcia di avvicinamento e alcuni brevi ma violenti scontri con le legioni romane che presidiavano quell'importante roccaforte sul mare, collocata in posizione strategica per poter controllare lo sbarco di uomini e mezzi nel sud dell'Italia, i cartaginesi erano riusciti a conquistare il porto e tutta la città di Taranto, ma i romani avevano continuato a difendersi mantenendo il controllo dell'antica rocca fortificata, che da tempo immemore innalzava le sue mura a sbarramento di chiunque avesse voluto conquistarla. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): A sud, la strada di Damasco era quindi preclusa e quella costiera troppo pericolosa: ma se si restava sotto Antiochia bisognava far presto a conquistarla, perché con la primavera inoltrata si venne a sapere che una possente armata agli ordini di Kerbogha era in marcia. L'atabeg aveva ricevuto rinforzi da tutta la Siria, dalla Mesopotamia, dalla Persia: grida di giubilo, bandiere sulle mura e fuochi di gioia in Antiochia dimostravano che anche gli assediati avevano saputo dell'arrivo dell'armata da est. L'orgoglio e la pietà di Federico De Roberto (1888): Ma io l'amavo con più semplicità; la desideravo, anima e corpo, e tanto più intensamente, tanto più dolorosamente, quanto più scoraggiante era la leggenda che correva su quella Groenlandia ghiacciata. Chi potea vantarsi di aver avuto con quella donna una conversazione intima, sulle cose del cuore e dell'anima? La sua intimità, io voleva conquistarla. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per conquistarla |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conquistarle, conquistarli, conquistarlo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conia, coni, consta, contarla, conta, costa, cosa, cora, cola, cura, cista, citarla, cita, ciarla, carla, cara, cala, onta, osta, orla, nutra, qual, usarla, urla, itala, stara, sara, sala, tara. |
Parole contenute in "conquistarla" |
con, qui, sta, tar, star, conquista. |
Lucchetti |
Usando "conquistarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = conquistarmi; * lane = conquistarne; * lati = conquistarti; * lavi = conquistarvi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "conquistarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/acquistarla. |
Usando "conquistarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alci = conquistarci; * alti = conquistarti; * alvi = conquistarvi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "conquistarla" si può ottenere dalle seguenti coppie: conquista/tarlata, conquiste/tarlate, conquisti/tarlati, conquisto/tarlato, conquistarmi/lami, conquistarne/lane, conquistarti/lati, conquistarvi/lavi. |
Usando "conquistarla" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conquista = tarlata; * conquiste = tarlate; * conquisti = tarlati; * conquisto = tarlato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'opera di chi tenta di conquistare nuovi seguaci, Per conquistarlo bisogna batterlo, Si conquistano scalando, Un Made in che sta conquistando il mondo, I Musulmani che conquistarono la Spagna. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: conquistammo, conquistando, conquistandosi, conquistano, conquistante, conquistarci, conquistare « conquistarla » conquistarle, conquistarli, conquistarlo, conquistarmi, conquistarne, conquistarono, conquistarsi |
Parole di dodici lettere: conquistando, conquistante, conquistarci « conquistarla » conquistarle, conquistarli, conquistarlo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): esortarla, urtarla, contrastarla, prestarla, assestarla, acquistarla, riacquistarla « conquistarla (alratsiuqnoc) » spostarla, disgustarla, aggiustarla, riscattarla, adattarla, allattarla, trattarla |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |