Verbo | |
Confiscare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è confiscato. Il gerundio è confiscando. Il participio presente è confiscante. Vedi: coniugazione del verbo confiscare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di confiscare (sequestrare, espropriare, incamerare, sottrarre, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola confiscare è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confiscare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Il Direttorio di Parigi, visto che Championnet non manda da Napoli né danaro né oro, ha spedito un commissario, il cittadino Faypoult, per rammentare al generale in capo il suo dovere, che poi sarebbe quello di spremere venti milioni di ducati, nonché di confiscare, a vantaggio della Repubblica francese, tutti i beni della corona borbonica. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confiscare |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conficcare, confiscate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conica, coniare, conia, coni, consce, conca, conce, cosca, cosce, cosa, cose, coca, core, cica, onice, once, oscar, osca, osare, fare. |
Parole con "confiscare" |
Finiscono con "confiscare": riconfiscare. |
Parole contenute in "confiscare" |
are, con, care, confisca. Contenute all'inverso: csi, era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confiscare" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfiscare, confiscai/ire, confiscata/tare, confiscatore/torere. |
Usando "confiscare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = confiscata; * areate = confiscate; * areati = confiscati; * areato = confiscato; * rendo = confiscando; * evi = confiscarvi; * resse = confiscasse; * ressi = confiscassi; * reste = confiscaste; * resti = confiscasti; * retore = confiscatore; * retori = confiscatori; * ressero = confiscassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confiscare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confiscata/atre, confiscato/otre. |
Usando "confiscare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = confiscata; * erte = confiscate; * erti = confiscati; * erto = confiscato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confiscare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confisca/area, confiscata/areata, confiscate/areate, confiscati/areati, confiscato/areato, confiscai/rei, confiscando/rendo, confiscasse/resse, confiscassero/ressero, confiscassi/ressi, confiscaste/reste, confiscasti/resti, confiscate/rete, confiscati/reti, confiscatore/retore, confiscatori/retori. |
Usando "confiscare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tiè = confiscarti; * vie = confiscarvi; * torere = confiscatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "confiscare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confisca+are, confisca+care. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "confiscare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = confiscatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sono soggetti a confisca, Possono essere confiscati, I confini dell'Albania, Regione austriaca al confine italiano, Non partecipano al conflitto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Confiscare - [T.] V. a. Aggiudicare al fisco beni o il loro valore. T. Svet. Confiscar un'eredità. Segner. Le rendite. [Cont.] Cit. Tipocosm. 454. Confiscare i beni, uccider banditi.
T. Confiscare merci colte in frodo. T. Esemplari di libro proibito, o anche non proibito, secondo il capriccio e la paura. T. Beni di Comunità per la ragione che chi le permette, le può proibire; come se il governante che lascia gli uomini nascere e possedere, possa ammazzarli e spogliarli. = Dav. Scism. 56. (C) Arrigo confiscò tutto il resto de' munisteri. G. V. 10. 106. 5. Che mai non si lasciasse per li Fiorentini, ma che si confiscasse, a perpetuo, al nostro contado. T. Qui Al vale A pro del. – In Svet. Confiscansi i beni al confiscato, cioè a danno del… 2. Segnatam. di condannati. Onde dicevasi che, confiscando il corpo, confiscansi i beni. In questo senso e nel preced. può dirsi Confiscare l'uomo o la Comunità, i cui beni confiscansi. T. Svet. I principali delle Gallie e delle Spagne lurono confiscati. 3. T. Confiscavasi un sotto feudo a pro del feudo maggiore, per vera o apposta indegnità del vassallo… 4. Fig. T. Confiscansi provincie e regni; e certe conquiste sono confische. T. Confiscasi l'altrui vittoria a proprio lucro. 5. Trasl. T. Confiscare la libertà. – Il governo che vuole a suo senno regolare l'ammaestramento d'un popolo intero, confisca la scienza. – Certi ingegni e certe anime ambiscono d'essere confiscati. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confiscai, confiscammo, confiscando, confiscano, confiscante, confiscanti, confiscarci « confiscare » confiscarono, confiscarti, confiscarvi, confiscasse, confiscassero, confiscassi, confiscassimo |
Parole di dieci lettere: confiniamo, confiniate, confiscano « confiscare » confiscata, confiscate, confiscati |
Lista Verbi: configurare, confinare « confiscare » confluire, confondere |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): innescare, disinnescare, pescare, ripescare, affrescare, rinfrescare, trescare « confiscare (eracsifnoc) » riconfiscare, diliscare, asteriscare, imboscare, rimboscare, disboscare, buscare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |