Forma verbale |
Confermo è una forma del verbo confermare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di confermare. |
Informazioni di base |
La parola confermo è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: con-fér-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: confermò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confermo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «Voi cercate Benedetto» diss'egli. «Voi lo chiamate Santo. Questo è un grandissimo dolore che voi gli date. Egli ha pur detto a tutti dal primo giorno del suo arrivo a Jenne di essere un gran peccatore ridotto a penitenza per la infinita bontà di Dio. Ma egli vuole che io vi confermi questo. Lo confermo, è la verità. È stato un gran peccatore. Domani potrebbe cadere ancora. Se vi credesse un solo momento quando voi lo chiamate Santo, Iddio si allontanerebbe da lui. Non lo chiamate più Santo e soprattutto, poi, non gli domandate più miracoli.» Nel sogno di Neera (1893): In una di queste ore d'estasi, mentre fremevano per l'aria i pollini divelti dai rododendri in fiore, egli tuffò le mani negli aromi sparsi, e, imponendole sul capo delle gemelle, mormorò nel colmo dell'ardore, quasi improvvisando: — Ti segno col segno della croce, ti confermo col crisma della salute, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): – Confermo, – lo sentì dire. – Nei casi di strangolamento l'osso ioide si spezza e infatti è spezzato. Chi l'ha ucciso ha stretto come una furia, con una forza esagerata. Potete aprire gli occhi, Eccellenza. Ho fatto. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confermo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conferma, conferme, confermi, conformo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, cormo, coro, como, cero, onero, nero. |
Parole con "confermo" |
Finiscono con "confermo": riconfermo, riconfermò. |
Parole contenute in "confermo" |
con, ermo, fermo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ire si ha CONFERireMO; con iva si ha CONFERivaMO; con mia si ha CONFERmiaMO; con issi si ha CONFERissiMO; con mere si ha CONFERmereMO; con massi si ha CONFERmassiMO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/infermo, corico/riconfermo. |
Usando "confermo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moire = conferire; * moira = conferirà; semico * = seminfermo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conferite/etimo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confermo" si può ottenere dalle seguenti coppie: conferirà/moira, conferire/moire. |
Usando "confermo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: seminfermo * = semico; confermassi * = massimo; * aio = confermai; * ateo = confermate; * avio = confermavi; * massimo = confermassi; * astio = confermasti. |
Sciarade e composizione |
"confermo" è formata da: con+fermo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "confermo" (*) con un'altra parola si può ottenere: * edam = confederammo; * arno = confermarono; * atti = confermatoti; * idem = confideremmo; sorte * = sconforteremo; rimava * = riconfermavamo; rimassi * = riconfermassimo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Confessa il delitto con massima indifferenza, Scopi non sempre confessabili, Tra confessore e confessando, Non si confessano mai, Il sacramento della Confermazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Confermo - [T.] Part. pass. Contratto da Confermato. Non com., ma anal. a molti sim. della ling. viva; onde può nella scritta cadere.
D'affermazione di detto o notizia. Alam. Rim. 1. 183. (C) Io ti dirò quel che dall'Angel prima,… Là dentro alla città ne fu confermo Da chi, vie più di noi, di questo intende. 2. Di carica. [Tav.] Sozzin. Riv. Sien. Attesochè alla fine del presente mese spirava il magistrato delli signori Otto della Guerra che, s'intendessero confermi li presenti per tutto il mese prossimo d'aprile. 3. D'abito. Gell. Lettur. 3. 50. (Man.) Abituati e confermi in tal vizio. Non pr. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confermeresti, confermerete, confermerò, confermi, confermiamo, confermiate, confermino « confermo » confessa, confessabile, confessabili, confessai, confessammo, confessando, confessandoci |
Parole di otto lettere: conferma, conferme, confermi « confermo » confessa, confesse, confessi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riaffermo, raffermo, soffermò, soffermo, malfermo, infermo, seminfermo « confermo (omrefnoc) » riconfermo, riconfermò, schermo, schermò, megaschermo, salvaschermo, teleschermo |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |