Informazioni di base |
La parola confermarmi è formata da undici lettere, quattro vocali e sette consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Gli accenni occasionali di mio padre eran venuti a confermarmi che lui, e il condannato del molo, già si conoscevano ed erano amici prima di quel famoso giorno ch'io li avevo veduti sbarcare da una stessa nave a Procida. E l'oscuro favore (non poteva essere un caso) che aveva portato colui sul territorio caro a mio padre, era per me una riprova di una sorta di complicità magica esistente fra i due. Il contegno ostentato dal giovane allo sbarco non bastava a farmi credere ch'egli non ricambiasse l'amicizia di mio padre: giacché l'insolenza, in colui, mi pareva un abito naturale, come la pelle maculata per il leopardo. L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): La raggiunsi, mi guardò col suo sguardo sempre valutativo e mi disse, quasi a confermarmi la legittimità di un giudizio più generoso sul mio aspetto: «Come sei bella, come ti sei fatta grande». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confermarmi |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confermarci, confermarli, confermarsi, confermarti, confermarvi, conformarmi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: confermai, confermi, conferì, coni, cormi, cora, corri, cori, comari, coma, commi, cerai, cera, cerri, ceri, carmi, cari, onerari, onera, oneri, ormai, orma, orari, nera, neri, fermai, fermi, ferri, ferì, farmi, fari, erari, erri, rari, rami, mari, mami. |
Parole con "confermarmi" |
Finiscono con "confermarmi": riconfermarmi. |
Parole contenute in "confermarmi" |
con, armi, erma, ferma, marmi, conferma, fermarmi. Contenute all'inverso: ram. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confermarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfermarmi, confermarla/lami, confermarli/limi. |
Usando "confermarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * armiate = confermate; * mici = confermarci; * mili = confermarli; * mine = confermarne; * misi = confermarsi; * miti = confermarti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confermarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: confermarle/elmi, confermarlo/olmi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confermarmi" si può ottenere dalle seguenti coppie: confermate/armiate, confermarci/mici, confermare/mie, confermarli/mili, confermarne/mine, confermarsi/misi, confermarti/miti. |
Usando "confermarmi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lami = confermarla; * limi = confermarli. |
Sciarade e composizione |
"confermarmi" è formata da: con+fermarmi. |
Sciarade incatenate |
La parola "confermarmi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conferma+armi, conferma+marmi, conferma+fermarmi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Addurre un fatto per confermarne un altro, Può confermare una teoria scientifica, Le confermano le eccezioni, Si dice confermando, Lo dice chi conferma. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confermanti, confermarci, confermare, confermarla, confermarle, confermarli, confermarlo « confermarmi » confermarne, confermarono, confermarsi, confermarti, confermarvi, confermasse, confermassero |
Parole di undici lettere: confermarle, confermarli, confermarlo « confermarmi » confermarne, confermarsi, confermarti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): menomarmi, armarmi, riarmarmi, allarmarmi, fermarmi, riaffermarmi, rifermarmi « confermarmi (imramrefnoc) » riconfermarmi, deformarmi, uniformarmi, informarmi, conformarmi, trasformarmi, entusiasmarmi |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |