Verbo | |
Confabulare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è confabulato. Il gerundio è confabulando. Il participio presente è confabulante. Vedi: coniugazione del verbo confabulare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di confabulare (parlare in segreto, bisbigliare, sussurrare, parlottare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola confabulare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-fa-bu-là-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con confabulare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il paese del vento di Grazia Deledda (1931): La mattina seguente venne Marisa. Mio marito si alzò per aprirle la porta; e li sentii ridere e confabulare nella cucina, mentr'ella accendeva il fornello e preparava il caffè. Egli domandava notizie del paese, del farmacista, delle cose del Comune. Le cose del Comune non andavano troppo bene: Marisa lo sapeva, perché tutti in paese ne parlavano: si era pieni di debiti e il Consiglio comunale, poiché in quel tempo non c'erano ancora i podestà, doveva essere sciolto. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Poi Jorge pose fine alla discussione allontanandosi. Tutti ce ne andammo per le nostre cose, ma mentre lavoravo vidi che prima Venanzio e poi Adelmo avvicinarono Berengario per chiedergli qualcosa. Vidi da lontano che si schermiva, ma essi durante il giorno tornarono entrambi da lui. E poi quella sera vidi Berengario e Adelmo confabulare nel chiostro, prima di andare in refettorio. Ecco, è tutto quello che so.” Mastro-don Gesualdo di Giovanni Verga (1890): — Temo che mi cambino la baronessa!... Ho visto il barone a confabulare con quello sciocco di don Ninì... ieri sera, dietro il Collegio... Finsi d'entrare nella farmacia per non farmi scorgere. Capite? un affare grosso!... Son circa cinquecento salme di terra... C'è da guadagnare un bel pezzo di pane, su quell'asta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confabulare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: confabulate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: colare, cola, core, cablare, cabla, caule, calare, cala, cale, care, cure, oblare, fare, aula, aule, aure, alare, bulè, bure, bare. |
Parole contenute in "confabulare" |
are, con, lare, confabula. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confabulare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confabulai/ire, confabulata/tare. |
Usando "confabulare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = confabulata; * areate = confabulate; * areati = confabulati; * areato = confabulato; * rendo = confabulando; * resse = confabulasse; * ressi = confabulassi; * reste = confabulaste; * resti = confabulasti; * ressero = confabulassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confabulare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confabulava/avallare, confabulerà/areare, confabulata/atre, confabulato/otre. |
Usando "confabulare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = confabulata; * erte = confabulate; * erti = confabulati; * erto = confabulato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confabulare" si può ottenere dalle seguenti coppie: confabula/area, confabulata/areata, confabulate/areate, confabulati/areati, confabulato/areato, confabulai/rei, confabulando/rendo, confabulasse/resse, confabulassero/ressero, confabulassi/ressi, confabulaste/reste, confabulasti/resti, confabulate/rete, confabulati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "confabulare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: confabula+are, confabula+lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le conduzioni delle società, Gli elementi delle condutture, Gli elementi della conduttura, __ e Greg, conduttori, Il Del Debbio conduttore tivù. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Confabulare, Conversare - Confabulare è il parlare con altrui di cose non gravi e quasi per passatempo; ed è casuale. - Conversare è quasi abituale; ed è il trattenerci con altrui, o parlando o facendo cose di varia natura. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Confabulare, Discorrere - Confabulare non è discorrere a fondo o di proposito di una cosa; è tutto al più introdurre, appiccare il discorso; il che è per lo più cominciando da cose insulse, come il bel tempo, la pioggia, la salute, i complimenti: da una vana confabulazione passa a gradi il discorso a cose più serie senza talora avvedersene. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: confabula, confabulai, confabulammo, confabulando, confabulano, confabulante, confabulanti « confabulare » confabularono, confabulasse, confabulassero, confabulassi, confabulassimo, confabulaste, confabulasti |
Parole di undici lettere: conestabile, conestabili, confabulano « confabulare » confabulata, confabulate, confabulati |
Lista Verbi: condonare, condurre « confabulare » confederare, conferire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): burlare, chiurlare, riurlare, traslare, baulare, gnaulare, affabulare « confabulare (eralubafnoc) » tabulare, nebulare, internebulare, fibulare, infibulare, deambulare, lobulare |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |