Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: candita, coedita, condirà, condite, conditi, condito, condiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conia, coni, conta, coda, cita, onda, onta, odia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scondita. |
Parole con "condita" |
Finiscono con "condita": scondita, fecondità, recondita, ricondita, giocondità, infecondità, ipofecondità. |
Parole contenute in "condita" |
con, dita, condi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ziona si ha CONDIzionaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condita" si può ottenere dalle seguenti coppie: cobra/brandita, coca/candita, core/rendita, corico/ricondita, cosca/scandita, cove/vendita, concupì/cupidità, confluì/fluidità, conobbe/obbedita, consoli/solidità, condimenti/mentita, condirà/rata, condirei/reità, condiremo/remota, condirò/rota, condivi/vita, condivisi/visita, condivisibili/visibilità, condivo/vota. |
Usando "condita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fecondi * = feta; secondi * = seta; * ditata = conta; * ditate = conte; iracondi * = irata; assecondi * = asseta; baco * = bandita; caco * = candita; * tali = condili; * tare = condire; * tara = condirà; * taro = condirò; reco * = rendita; * tarai = condirai; * tarlo = condirlo; * tasca = condisca; * tasse = condisse; * tassi = condissi; * tasti = condisti; * tasserò = condissero; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "condita" si può ottenere dalle seguenti coppie: conica/acidità, conduca/acuita, condire/erta, condiremo/omertà. |
Usando "condita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = condire; * atra = condirà; * atro = condirò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condita" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/ditata, conte/ditate, condii/tai, condili/tali, condirà/tara, condirai/tarai, condire/tare, condirlo/tarlo, condirò/taro, condisca/tasca, condisse/tasse, condissero/tasserò, condissi/tassi, condisti/tasti. |
Usando "condita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rendita = core; rendita * = reco; * brandita = cobra; * cupidità = concupì; * rata = condirà; * rota = condirò; * vota = condivo; * fluidità = confluì; * obbedita = conobbe; * solidità = consoli; feta * = fecondi; seta * = secondi; irata * = iracondi; asseta * = assecondi; * remota = condiremo. |
Sciarade e composizione |
"condita" è formata da: con+dita. |
Sciarade incatenate |
La parola "condita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: condi+dita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "condita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tana = contadinata. |