Forma verbale |
Concludeva è una forma del verbo concludere (terza persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di concludere. |
Informazioni di base |
La parola concludeva è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: con-clu-dé-va. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con concludeva per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): Ma egli andò oltre, in punta di piedi. Giovanna, ritta davanti al cassetto aperto, rileggeva una lettera che, rientrando dal viaggio, madre e figlia avevano trovato sotto la porta, introdotta nella fessura durante la loro assenza. Era una lettera straziante di Costantino: coi suoi rozzi e semplici caratteri, egli supplicava Giovanna per l'ultima volta di non fare ciò che ella stava per fare. Le ricordava i giorni lontani del loro amore, le prometteva il ritorno, le giurava la sua innocenza. «Se non vuoi aver pietà di me — concludeva — abbi pietà di te stessa, dell'anima tua; pensa al peccato mortale, pensa all'eternità». Una Burla Riuscita di Italo Svevo (1926): Era anche giusto: non si trattava di consigliare o d'ammonire; bisognava sostenere e incoraggiare. Ciò riusciva anche più facile a un gottoso, per quanto non sembri. E quando Mario concludeva l'esposizione di una sua idea, di una sua speranza o intenzione con le parole: “Ti pare?” a Giulio assolutamente pareva, e consentiva convinto. Perciò per ambedue la letteratura era una bonissima cosa, e la parca cena era migliore, condita da un mite affetto sicuro, che escludeva qualsiasi dissenso. Il chiodo di Adolfo Albertazzi (1918): Col suo sorriso Celso pareva dire: — Eh via! che qualche buona dormitina la facevano anche loro! — Pensa alla gloria, ascoltati — seguitava il filosofo. — Non ti piacerebbe di vivere in eterno, sia pure in uno scaffale di biblioteca? Che cosa senti a tale pensiero? L'altro annusava e rispondeva: — Sento puzza di muffa. — Hai ragione — concludeva il conte Mauro — ; apri le vetrate. Di quando in quando bisogna dare aria anche agli immortali- |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concludeva |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: concluderà, concludevi, concludevo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: concluda, conce, conca, coclea, coca, cola, code, coda, coeva, cova, once, onde, onda, nude, nuda, leva. |
Parole con "concludeva" |
Iniziano con "concludeva": concludevamo, concludevano, concludevate. |
Parole contenute in "concludeva" |
con, eva, conclude. Contenute all'inverso: ave. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concludeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/includeva, conce/eludeva, concluse/sedeva, concludesti/stiva. |
Usando "concludeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vara = concluderà; * varo = concluderò; * vate = concludete; * vanti = concludenti; * varai = concluderai; * vaste = concludeste; * vasti = concludesti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concludeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accludeva. |
Usando "concludeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * avrà = concluderà; * avrò = concluderò; * avrai = concluderai; * avrei = concluderei; * avremo = concluderemo; * avrete = concluderete; * avranno = concluderanno; * avrebbe = concluderebbe; * avremmo = concluderemmo; * avreste = concludereste; * avresti = concluderesti; * avrebbero = concluderebbero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concludeva" si può ottenere dalle seguenti coppie: concludenti/vanti, concluderà/vara, concluderai/varai, concluderò/varo, concludeste/vaste, concludesti/vasti, concludete/vate. |
Usando "concludeva" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sedeva = concluse; * stiva = concludesti; * anoa = concludevano; * atea = concludevate. |
Sciarade incatenate |
La parola "concludeva" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conclude+eva. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Può concludersi con una diagnosi, Il commerciante fa di tutto per concluderlo, Concluse con successo, Precede la conclusione d'un affare, La congiunzione che serve a concludere un discorso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: concludesse, concludessero, concludessi, concludessimo, concludeste, concludesti, concludete « concludeva » concludevamo, concludevano, concludevate, concludevi, concludevo, concludi, concludiamo |
Parole di dieci lettere: concludere, concluderò, concludete « concludeva » concludevi, concludevo, concludono |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinchiudeva, schiudeva, dischiudeva, accludeva, recludeva, precludeva, includeva « concludeva (avedulcnoc) » escludeva, eludeva, deludeva, preludeva, alludeva, illudeva, disilludeva |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |