Forma di un Aggettivo |
"comunicanti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo comunicante. |
Informazioni di base |
La parola comunicanti è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: co-mu-ni-càn-ti. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comunicanti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Monte Mario di Carlo Cassola (1973): Salotto e ingresso erano comunicanti: con Elena avevano studiato il modo di dividerli, senza trovare una soluzione soddisfacente. Aprì la porta e la richiuse senza far rumore. Non si preoccupava di Elena, lo sapeva che non si sarebbe svegliata; ma del vicino, un nevrastenico, che soffriva d'insonnia. Una volta gli aveva fatto una scenata perché era stato svegliato dallo sbattere della porta. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Non è sempre stata la più grande prigione dell'Eurasia — continuò. — La conversione iniziò circa sessanta anni fa, quando il governatore dell'epoca partecipò, vincendo, alle gare di appalto indette dal governo italiano per la costruzione di nuove carceri di sicurezza. Il progetto di Imola prevedeva un comprensorio di sette prigioni comunicanti, tutte ad alta robotizzazione. Il personale umano sarebbe stato ridotto al minimo e la gestione dei detenuti, violenti e pericolosi, affidata a operatori sintetici. Un po’ di vino di Luigi Pirandello (1923): Due sale comunicanti per un'arcata in mezzo: una più bassa; l'altra, tre gradini più su; lugubri tutt'e due, con le pareti a metà coperte da uno zoccolo di legno. La prima, con l'impalchettatura dei liquori, stinta, unta, impolverata, e un vecchio banco di mescita davanti; l'altra, dove c'eravamo messi a sedere, col solo giro di tavolini tozzi verniciati di giallo e quattro lampadine che pendevano dal soffitto, filo e padellina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comunicanti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comunicandi, comunicante, comunicarti, comunicasti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: comunicati. Altri scarti con resto non consecutivo: comunicai, comica, comici, coma, conica, conici, conianti, coniati, coniai, conia, coni, conca, conci, conati, conti, coiti, coca, coti, cuci, cica, ciani, ciati, cinti, citi, cani, omini, onici, muniti, munii, munti, muti, mica, mici, mini, miti, manti, mani, unici, uniti, unii, unni, unti, nani, nati, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomunicanti. |
Parole con "comunicanti" |
Finiscono con "comunicanti": ricomunicanti, intercomunicanti, scomunicanti. |
Parole contenute in "comunicanti" |
can, uni, munì, canti, unica, comuni, comunica. Contenute all'inverso: cin, umo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comunicanti" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomunicanti, comunicaste/stenti, comunicasti/stinti, comunicata/tanti, comunicate/tenti, comunicati/tinti, comunicato/tonti, comunicava/vanti, comunicavi/vinti, comunicanda/dati, comunicandi/diti, comunicando/doti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "comunicanti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tenti = comunicate; * tinti = comunicati; * tonti = comunicato; * vinti = comunicavi; * dati = comunicanda; * diti = comunicandi; * doti = comunicando; * stenti = comunicaste; * stinti = comunicasti. |
Sciarade e composizione |
"comunicanti" è formata da: comuni+canti. |
Sciarade incatenate |
La parola "comunicanti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comunica+canti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comunicanti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conica/munti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Codice con cui comunicano i sordomuti, Un tronco per comunicare, Si prendono per comunicarsi, Comunica con il cuore, Riunisce i Comuni italiani (sigla). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comunicando, comunicandoci, comunicandomi, comunicandoti, comunicandovi, comunicano, comunicante « comunicanti » comunicarcelo, comunicare, comunicargli, comunicarla, comunicarle, comunicarli, comunicarlo |
Parole di undici lettere: comunicandi, comunicando, comunicante « comunicanti » comunicarla, comunicarle, comunicarli |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): quintuplicanti, sestuplicanti, ottuplicanti, brulicanti, inimicanti, affumicanti, fornicanti « comunicanti (itnacinumoc) » ricomunicanti, intercomunicanti, scomunicanti, epicanti, rampicanti, arrampicanti, zoppicanti |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |