Forma verbale |
Comprimono è una forma del verbo comprimere (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comprimere. |
Informazioni di base |
La parola comprimono è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comprimono per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Mi spiegherò meglio. Quei milioni di uccelli, che appartengono alla specie marina, pescano, si rimpinzano di pesci, poi tornano sulle isole e cominciano una lenta e laboriosa digestione, poiché vi sono alcuni che sono così ghiotti, che non si possono muovere per lunghe ore e altri che sono costretti a rigettare dei pesci interi. Formano in tal modo degli strati di sterco, i quali, cogli anni, si alzano gradatamente e si fossilizzano. Non piovendo quasi mai in queste regioni australi, quegli escrementi si condensano e si comprimono, senza che ne vada perduta una sola particella. In tal modo a poco a poco si formano dei veri huaneras, cioè delle cave di guano. Basta solo che gli uomini vadano a lavorarle. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprimono |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: comprimano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comprino, compro, compiono, compio, compi, como, copri, coprono, copro, copio, copino, copi, cori, cormo, corono, coro, corno, cono, omino, orino, orno, mimo, mino, prono, pino. |
Parole contenute in "comprimono" |
mono, rimo, primo, compri, comprimo. Contenute all'inverso: nomi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imprimono. |
Usando "comprimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monomero = comprimerò. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imprimono. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprimono" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprimerò/monomero, comprimi/monomi. |
Usando "comprimono" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * comprimi = monomi; * comprimerò = monomero. |
Sciarade e composizione |
"comprimono" è formata da: compri+mono. |
Sciarade incatenate |
La parola "comprimono" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comprimo+mono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo sono le cose che compro e pago, Comprò la primogenitura, L'atteggiamento di chi rifiuta i compromessi, Compromesso da seguire, Quando è ereditaria, compromette l'integrità fisica di un individuo. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comprimi, comprimiamo, comprimiate, comprimibile, comprimibili, comprimibilità, comprimo « comprimono » comprino, compro, comprò, compromessa, compromesse, compromessi, compromesso |
Parole di dieci lettere: comprimeva, comprimevi, comprimevo « comprimono » compromise, compromisi, comprovano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): redimono, chimono, kimono, dirimono, deprimono, reprimono, imprimono « comprimono (onomirpmoc) » opprimono, sopprimono, esprimono, esimono, dormono, desumono, presumono |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |