Forma verbale |
Compianto è una forma del verbo compiangere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di compiangere. |
Aggettivo |
Compianto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: compianta (femminile singolare); compianti (maschile plurale); compiante (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di compianto (rimpianto, pianto, lutto, cordoglio, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola compianto è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-piàn-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compianto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Un dirotto pianto in che scoppiò la meschina a questo punto, mi lasciò tempo di figurarmi quello che essa ha dovuto patire in un simile disastro, meglio che non avrebbero potuto le più eloquenti parole, e stetti meditando sopra un dolore così diverso da quell'ipocrito che cerca gli occhi del mondo per iscapigliarsi e singhiozzare: un dolore che non fugge le memorie, anzi le cerca con una melanconia, spaventosa soltanto per chi non sente: un dolore che non chiede consolazione se non da quel paradiso a cui la mesta alzava la pupilla, con una soave certezza di rivedere colà il suo compianto amico. Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): — Vuoi desinare subito? — Rina domandò ancora con dolcezza — . Sarai stanco; avrai fame. Senza volere, assentì, del capo. Poi, nella camera di là.... Era una cosa incredibile! Una cosa turpe, laida, lurida; una schifezza orrenda! Da ridere. Che vigliacco era stato quell'uomo saggio! Diceva la lettera del notaio: “.... Il testamento del compianto commendatore Demetrio Lecci, aperto a richiesta del di lui nipote, lega lire cinquantamila a favore della S. V....„ Sino al confine di Grazia Deledda (1910): E davanti a quella donna che egli aveva lungamente e pazientemente amato, credendola sincera e buona, provava l'impressione di trovarsi davanti a una sconosciuta. Ma erano momenti fugaci, ombre che egli respingeva senza neppur esaminarle. Egli non si pentiva; anzi riprendeva coraggio davanti al pericolo, forse anche per un atavico senso di bravura, e sapeva dove voleva arrivare. Come in certi aspri terreni dove crescono soltanto le piante aromatiche, il dolore inutile e il compianto di sé stesso, piante molli e velenose, non allignavano in lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compianto |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiango, compianta, compiante, compianti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compiano. Altri scarti con resto non consecutivo: compito, compio, coma, como, copiano, copiato, copia, copino, copio, copi, copto, coito, conto, cono, ciano, ciato, ciao, cinto, cito, canto, omino, opto, miao, mino, mito, manto, mano, piano, pinto, pino, iato. |
Parole contenute in "compianto" |
pia, pian, compi, compia, pianto. |
Incastri |
Inserendo al suo interno cime si ha COMPIAcimeNTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/impianto, cori/rimpianto, compiace/cento, compiaci/cinto, compiamo/monto, compiate/tento, compiangesti/gestito, compiansi/sito. |
Usando "compianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * toga = compianga; * togo = compiango; * tosi = compiansi; * toserò = compiansero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/impianto. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compianto" si può ottenere dalle seguenti coppie: compianga/toga, compiango/togo, compiansero/toserò, compiansi/tosi. |
Usando "compianto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cento = compiace; * cinto = compiaci; * monto = compiamo; * tento = compiate; * sito = compiansi; * gestito = compiangesti. |
Sciarade incatenate |
La parola "compianto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+pianto, compia+pianto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"compianto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coma/pinto, copino/mat, copi/manto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Compianto - S. m. Condoglianza, Lamento. Tes. Br. 8. 86. (C) Il parlatore dee molto guardare, quando s'accorge che gli animi siano commossi a pietà, che egli non dimori in suo compianto, ma incontanente ponga fine al suo detto, anzi che gli uditori escano della pietà fuori. Nov. ant. 22. 2. Fu dinanzi allo 'mperadore, fece il compianto di suo barlione. E 99. 9. Allora ricomincia da capo lo grande compianto. T. Domin. Gov. fam. 186. Gioverà non gli fare troppi compianti quando un poco è infermuzzo (il bambino).
Plut. Adr. Op. mor. 3. 487. (M.) Levò le iscrizioni dei sepolcri, i compianti e lamenti, e volle solo usarsi sopra i morti in battaglia. 2. Per Pianto di molti insieme. Dant. Inf. 5. (C) Quivi le strida, il compianto e 'l lamento. |
Compianto - Part. pass. e Agg. Da COMPIANGERE. Dittam. 1. 18. (C) Fu compianto, e appresso seppellito. T. Morì non compianto; gli eredi sulla pietra lo piansero.
T. Il nostro compianto amico. (Qui corrisponde al Desiderium dei Lat.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compiano, compianse, compiansero, compiansi, compianta, compiante, compianti « compianto » compiate, compie, compiegare, compiendo, compiendolo, compiente, compiere |
Parole di nove lettere: compianta, compiante, compianti « compianto » compiendo, compiente, compiersi |
Lista Aggettivi: compiacente, compiaciuto « compianto » compito, compiuto |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): eterotrapianto, autotrapianto, ripiantò, ripianto, impiantò, impianto, rimpianto « compianto (otnaipmoc) » soppianto, soppiantò, espianto, espiantò, ailanto, millanto, millantò |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |