Forma verbale |
Compiace è una forma del verbo compiacere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di compiacere. |
Informazioni di base |
La parola compiace è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: com-pià-ce. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con compiace per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La paura del sonno di Luigi Pirandello (1900): La mestizia, sì, è rimasta nella voce, poiché il discorso è partito dalla disgrazia della moglie che da molto tempo non lo ajutava più nel suo lavoro; ma ne parla come se fosse morta da più d'un anno. Gli amici gli lodano le sue creaturine, e lui se ne compiace; ne ha presa anzi una a caso da un cordino, e la mostra ai quattro ammiratori. Giovani di Federigo Tozzi (1920): Egli, intanto, non può più dimenticare che la signora Pia gli ha parlato; e se ne compiace come se gli fosse capitata una fortuna. Ma quando ella passa, egli perde la testa; e, per alzarsi in piedi, inciampa nella sedia o nelle scarpe sparse in terra vicino al muro. Non è simpatia, ma un sentimento che lo sconcerta a fondo. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Che fare? La paura è una compagna che ha mille occhi; ella si trasmuta nelle forme più bizzarre: per sollazzarsi degli uomini coi quali simpatizza e li veglia da buona madre e sussurra loro mille sospetti sì da renderli piacevolmente fanciulli. La paura che ha l'oscura profondità de l'abisso e la gaietta sembianza dei conigli e delle mansuete pecore, si compiace delle sue creature, mai le abbandona, e, varia, molteplice, universa come lo spazio, avvolge a volte per i repentini guizzi delle sue enigmatiche comparse tutte le cose che ebbero il potere di un'ombra su la terra poiché il destino le trasse dai gurgiti del mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiace |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiaci, compiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: compie, coma, come, copia, copie, copi, ciac, pace. |
Parole con "compiace" |
Iniziano con "compiace": compiacerà, compiacere, compiacerò, compiacete, compiaceva, compiacevi, compiacevo, compiacemmo, compiacendo, compiacente, compiacenti, compiacenza, compiacenze, compiacerai, compiacerci, compiacerei, compiacermi, compiacersi, compiacerti, compiacervi, compiacesse, compiacessi, compiaceste, compiacesti, compiaceremo, compiacerete, compiacevamo, compiacevano, compiacevate, compiaceranno, ... |
»» Vedi parole che contengono compiace per la lista completa |
Parole contenute in "compiace" |
ace, pia, compi, piace, compia. Contenute all'inverso: caì. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha COMPIACestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiace" si può ottenere dalle seguenti coppie: compiano/noce. |
Usando "compiace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acero = compirò; * aceti = compiti; * aceto = compito; * ceno = compiano; * cenge = compiange; * censi = compiansi; * cento = compianto; * acetati = compitati; * acetato = compitato; * acetini = compitini; * acetino = compitino; * eque = compiacque; * equi = compiacqui. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compiace" si può ottenere dalle seguenti coppie: compiano/once. |
Usando "compiace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccessi = compiacessi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiace" si può ottenere dalle seguenti coppie: compirò/acero, compitati/acetati, compitato/acetato, compiti/aceti, compitini/acetini, compitino/acetino, compito/aceto, compiange/cenge, compiano/ceno, compiansi/censi, compianto/cento. |
Usando "compiace" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noce = compiano; * cioè = compiaccio; * eroe = compiacerò. |
Sciarade e composizione |
"compiace" è formata da: compi+ace. |
Sciarade incatenate |
La parola "compiace" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+piace, compia+ace, compia+piace. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si compiacciono della loro perfidia, Timido, poco compiacente, Compiacenti e garbati, Lodare per pura compiacenza, Gesù ne compì uno a Cana. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: compia, compiaccia, compiacciamo, compiacciano, compiacciate, compiaccio, compiacciono « compiace » compiacemmo, compiacendo, compiacente, compiacentemente, compiacenti, compiacenza, compiacenze |
Parole di otto lettere: compenso, comperai, competei « compiace » compiaci, compiamo, compiano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mordace, audace, sagace, fugace, giace, soggiace, piace « compiace (ecaipmoc) » spiace, dispiace, riace, salace, glacé, nomofilace, fallace |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |