Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola comparse è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: com-pàr-se. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con comparse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il denaro di Ada Negri (1917): La divina puerilità delle fiabe con le loro avventure di paggi, di nani, di reginotte, s'intrecciava a singolari spunti di vita vissuta, nel gioco ricco di maraviglie. La fantasia di Veronetta, in ispecie, vi trovava un pascolo aromatico come il fieno d'agosto al sole. Il portico a colonne di granito, lastricato di losanghe in cemento grigie e nere, formava il palcoscenico; ma quando il fondo di scena doveva animarsi di molte comparse, oh!... allora gli alberi ed i cespugli del vasto giardino si trasfiguravano in creature umane. La signorina di Luigi Pirandello (1894): Tullo Marzani faceva spesso, or con una scusa or con un'altra, di quelle comparse improvvise in casa Antelmi, frutto senza dubbio delle meditazioni e dei consigli di qualche notte agitata, durante la quale egli, stanco finalmente d'un lungo periodo di continue indecisioni, sentiva il bisogno di risolversi a far qualche cosa. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Che fare? La paura è una compagna che ha mille occhi; ella si trasmuta nelle forme più bizzarre: per sollazzarsi degli uomini coi quali simpatizza e li veglia da buona madre e sussurra loro mille sospetti sì da renderli piacevolmente fanciulli. La paura che ha l'oscura profondità de l'abisso e la gaietta sembianza dei conigli e delle mansuete pecore, si compiace delle sue creature, mai le abbandona, e, varia, molteplice, universa come lo spazio, avvolge a volte per i repentini guizzi delle sue enigmatiche comparse tutte le cose che ebbero il potere di un'ombra su la terra poiché il destino le trasse dai gurgiti del mare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comparse |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comparsa, comparsi, comparso, comparve, cosparse. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: compare. Altri scarti con resto non consecutivo: comare, coma, come, copre, corse, core, cose, care, case, orse, mare, pare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: scomparse. |
Parole con "comparse" |
Finiscono con "comparse": scomparse, ricomparse. |
Contengono "comparse": ricomparsero. |
Parole contenute in "comparse" |
par, arse, parse. Contenute all'inverso: rap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comparse" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomparse, compri/riarse, comparassi/assise, comparerò/erose, comparo/osé. |
Usando "comparse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arsero = compro; * seino = comparino; * severo = comparvero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "comparse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esano = comparano; * esente = comparente; * esenti = comparenti; * esazione = comparazione; * esazioni = comparazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comparse" si può ottenere dalle seguenti coppie: compro/arsero, compari/sei, comparino/seino, comparvero/severo. |
Usando "comparse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riarse = compri; * erose = comparerò; * assise = comparassi; * atee = comparsate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"comparse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: copre/mas. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: comparizione, comparizioni, comparò, comparo, comparsa, comparsata, comparsate « comparse » comparsi, comparso, compartecipa, compartecipai, compartecipammo, compartecipando, compartecipano |
Parole di otto lettere: compagno, comparai, comparsa « comparse » comparsi, comparso, comparti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carpocapse, isoipse, arse, scarse, farse, riarse, parse « comparse (esrapmoc) » ricomparse, scomparse, apparse, riapparse, sparse, cosparse, ricosparse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |