Forma verbale |
Cominciasse è una forma del verbo cominciare (terza persona singolare del congiuntivo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di cominciare. |
Informazioni di base |
La parola cominciasse è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: co-min-ciàs-se. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cominciasse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): “ Anderete voi giù al convento, per parlare al padre Cristoforo, come v'ha detto ier sera? ” domandò Agnese a Renzo. “ Le zucche! ” rispose questo: “ sapete che diavoli d'occhi ha il padre: mi leggerebbe in viso, come sur un libro, che c'è qualcosa per aria; e se cominciasse a farmi dell'interrogazioni, non potrei uscirne a bene. E poi, io devo star qui, per accudire all'affare. Sarà meglio che mandiate voi qualcheduno. ” “ Manderò Menico. ” “ Va bene, ” rispose Renzo; e partì, per accudire all'affare, come aveva detto. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): A quel chiarore si vide bene che sui balconi del Municipio si portavano in giro le granite, le ragazze di Roccatagliata andavano e venivano, offrendole agli invitati: mentre, attirate dalla luce, credendo che il fuoco artificiale cominciasse, si erano financo schiuse le finestre di casa Crocco. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Occorreva ch'egli facesse una corsa a questa villa, di cui da un poco gli parlava il Botola, posta in una bellissima posizione, in pieno mezzodì, già ammobigliata, con un giardino ombroso fino al lago; e avrebbe potuto andarci, quando Arabella cominciasse ad uscir dal letto. Egli non voleva trovare una casa in disordine, esposta al vento, a rischio di esporre sua nuora, già indebolita, a un colpo d'aria. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cominciasse |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cominciassi, cominciaste. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: comici, comica, coma, come, coincise, conciasse, concia, concise, conci, conca, conce, coniasse, conia, coni, coca, cosse, cose, cincia, cince, cina, cinse, cine, cica, casse, case, omini, omise, oncia, once, miniasse, minia, mini, minasse, mina, mine, micia, micie, mici, mica, miss, mise, masse, incise, inca, inia, inie, nasse. |
Parole con "cominciasse" |
Iniziano con "cominciasse": cominciassero. |
Finiscono con "cominciasse": ricominciasse, incominciasse. |
Contengono "cominciasse": incominciassero, ricominciassero. |
Parole contenute in "cominciasse" |
asse, cominci, comincia. Contenute all'inverso: sai, essa, essai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cominciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricominciasse, comico/conciasse, cominciamenti/mentisse, cominciamo/mosse, cominciare/resse, cominciaste/stesse, cominciata/tasse, cominciate/tesse, cominciato/tosse, cominciavi/visse, cominciaste/tese. |
Usando "cominciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tracomi * = tranciasse; tricomi * = trinciasse; * sete = cominciaste. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cominciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricominci/asserì. |
Usando "cominciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ricominci = asserì; asserì * = ricominci. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cominciasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: cominciaste/sete. |
Usando "cominciasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * conciasse = comico; tranciasse * = tracomi; * mosse = cominciamo; * resse = cominciare; * tesse = cominciate; * tosse = cominciato; * visse = cominciavi; risse * = ricomincia; * stesse = cominciaste; * mentisse = cominciamenti; * eroe = cominciassero. |
Sciarade e composizione |
"cominciasse" è formata da: cominci+asse. |
Sciarade incatenate |
La parola "cominciasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: comincia+asse. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cominciasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: comici/nasse, coincise/mas. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo attendono i poeti per cominciare l'opera, Si attacca... cominciando a parlare, Terminano dove sono cominciati, Ha cominciato a fare politica nel Fronte della Gioventù, Comincia e finisce in inverno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cominciammo, cominciamo, cominciando, cominciano, cominciante, cominciare, cominciarono « cominciasse » cominciassero, cominciassi, cominciassimo, cominciaste, cominciasti, cominciata, cominciate |
Parole di undici lettere: cominciammo, cominciando, cominciante « cominciasse » cominciassi, cominciaste, cominciasti |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lanciasse, bilanciasse, controbilanciasse, sbilanciasse, rilanciasse, tranciasse, linciasse « cominciasse (essaicnimoc) » ricominciasse, incominciasse, trinciasse, conciasse, acconciasse, riconciasse, enunciasse |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |