Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comari |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: comare, compri, somari. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: domare, somara, somare, somaro. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cori, cari. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: compari. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: diramo. |
Parole contenute in "comari" |
ari, coma, mari. Contenute all'inverso: amo, ira, ram, ramo. |
Incastri |
Inserendo al suo interno miss si ha COMmissARI; con pendi si ha COMpendiARI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: copri/primari, cori/rimari, coso/somari, combo/boari, comasca/scari. |
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * marini = coni; * marino = cono; * marisa = cosa; * mariti = coti; * mariana = coana; * mariane = coane; * ariete = comete; * marinati = conati; * marinato = conato; * marinino = conino; * maritale = cotale; * maritali = cotali; * maritone = cotone; * maritoni = cotoni; fuco * = fumari; * mariniamo = coniamo; * mariniate = coniate; * marittimo = cottimo; palco * = palmari; * ricino = comacino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: comma/amari, compivo/ovipari. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: nastico/marinasti, tonico/maritoni. |
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: maritoni * = tonico; marinasti * = nastico; * tonico = maritoni; * nastico = marinasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comari" si può ottenere dalle seguenti coppie: coana/mariana, coane/mariane, conati/marinati, conato/marinato, coni/marini, coniamo/mariniamo, coniate/mariniate, conino/marinino, cono/marino, cosa/marisa, cotale/maritale, cotali/maritali, coti/mariti, cotone/maritone, cotoni/maritoni, cottimo/marittimo, coma/aria, come/arie, comete/ariete, comacino/ricino, comaschi/rischi. |
Usando "comari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fumari * = fuco; * boari = combo; * primari = copri; palmari * = palco. |
Sciarade incatenate |
La parola "comari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coma+ari, coma+mari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "comari" (*) con un'altra parola si può ottenere: * pass = comparassi; * pera = comparerai; * pere = comparerei; * paté = compariate; * mento = commentario; * prato = comparatori; * picea = compiacerai; * picee = compiacerei; * prime = comprimarie; * primo = comprimario; * unite = comunitarie; * unito = comunitario; spate * = scompariate; spira * = scomparirai; spire * = scomparirei; * andate = comandatarie; * andato = comandatario; * incito = cominciatori; * pendio = compendiario; spremo * = scompariremo; ... |