Informazioni di base |
La parola clientele è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: clien-tè-le. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con clientele per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Fontamara di Ignazio Silone (1945): Rimangono fuori di queste clientele solo i cafoni che non hanno proprio nulla da proteggere, nulla da perdere o guadagnare, i cafoni senza terra, a meno che non siano dei furfanti, ché allora han bisogno di protezione più degli altri. Ma è una protezione, si capisce, che non si esercita mai contro i ricchi. Gli occhiali d'oro di Giorgio Bassani (1958): I nostri concittadini, specie quelli socialmente più ragguardevoli, ne furono abbagliati. Divenuti all'improvviso insofferenti del disordine pittoresco, se si vuole, ma troppo familiare e in fondo equivoco, nel quale gli altri tre o quattro anziani specialisti locali continuavano a ricevere le rispettive clientele, se ne commossero come per un omaggio particolare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per clientele |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: clientela. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinte, cine, cile, cent, cene, liete, linee, lite, lente, lenee, lene, iene. |
Parole contenute in "clientele" |
ente, tele, cliente. Contenute all'inverso: nei, etnei. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "clientele" si può ottenere dalle seguenti coppie: cliente/elee, clienti/elei. |
Usando "clientele" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aree = clientelare; * arie = clientelari. |
Sciarade incatenate |
La parola "clientele" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cliente+tele. |
Intarsi e sciarade alterne |
"clientele" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cile/lente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Attraggono la clientela, Il cliente dell'albergo l'apre per ristorarsi, Cliché, luogo comune, Rinomata stazione climatica della Sicilia, Vi sono quelle astronomiche e quelle climatiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: clicco, cliché, click, cliente, clientela, clientelare, clientelari « clientele » clientelismi, clientelismo, clientelistica, clientelistiche, clientelistici, clientelistico, clienti |
Parole di nove lettere: cliccherò, clicchino, clientela « clientele » climateri, climatica, climatici |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ditele, impeditele, unitele, punitele, apritele, avvertitele, antele « clientele (eletneilc) » lamentele, parentele, protele, dartele, fartele, risparmiartele, spedirtele |
Indice parole che: iniziano con C, con CL, parole che iniziano con CLI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |