Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cicloide è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cicloide |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: cicloidi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: ciclide. Altri scarti con resto non consecutivo: cicli, cile, cioè, code, ioide, lode, lide. |
Parole con "cicloide" |
Finiscono con "cicloide": epicicloide, ipocicloide. |
Parole contenute in "cicloide" |
ciclo. Contenute all'inverso: dio. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cicloide" si può ottenere dalle seguenti coppie: cica/aloide, cicche/cheloide, cicli/ioide, ciclostilo/stiloide. |
Usando "cicloide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dedali = cicloidali. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cicloide" si può ottenere dalle seguenti coppie: cicogna/angoloide. |
Usando "cicloide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * edipica = ciclopica; * edipici = ciclopici; * edipico = ciclopico; * edipiche = ciclopiche. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cicloide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cheloide = cicche; * cicloidali = dedali; * alee = cicloidale. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cicloide" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cicli/ode. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un famoso ciclomotore della Piaggio, Alimentava i ciclomotori, Il dio che poteva scatenare cicloni, Il ciclope più famoso, Eroi del ciclo carolingio. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Cicloide - Linea curva, che descrive un punto della circonferenza del cerchio il quale avanza scorrendo sopra un piano. Alcuni ne attribuirono l'invenzione al Padre Mersene, ed altri a Galileo. Il dottore Wallis la crede più antica, e dice che il cardinale Cusa ne aveva fatto menzione nel 1451. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cicloide - S. f. Gr. Κικλοειδής. (Geom.) [Gen.] Quella Curva che descrivesi da un punto della circonferenza d'un cerchio, mentre il cerchio scorre ri volgendosi sopra una delle sue tangenti. La cicloide dicesi ordinaria o primaria, se il moto progressivo del cerchio è tanto veloce quanto la sua rotazione; abbreviata o contratta, se è meno veloce; allungata o protratta, se più. Viv. Prop. 275. Il medesimo intento e colla medesima construzione si conseguirebbe se invece della mezza Cicloide primaria ci volessimo servire delle secondarie o contratte o protratte.
[Tor.] Targ. Tozz. Gr. Not. Aggrandim. 1. 176. Il Torricelli si fece anche grand'onore colla scoperta delle proprietà della Cicloide, e tal onore gli fu assicurato, contro alcuni Francesi, da Carlo Dati. E ivi. Ciò non ostante il Wallis dice, che, avanti il Galileo ancora, conobbe la Cicloide e la sua Quadratura Carlo Bovillo, e ne trattò nelle sue Opere Matematiche. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cicloergometro, cicloesani, cicloesano, ciclofurgone, ciclofurgoni, cicloidale, cicloidali « cicloide » cicloidi, ciclomanzia, ciclomanzie, ciclomeria, ciclomerie, ciclometria, ciclometrie |
Parole di otto lettere: ciclista, cicliste, ciclisti « cicloide » cicloidi, ciclopia, ciclopie |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cefaloide, encefaloide, ialoide, genialoide, criminaloide, australoide, intellettualoide « cicloide (ediolcic) » epicicloide, ipocicloide, cheloide, condiloide, viriloide, cotiloide, stiloide |
Indice parole che: iniziano con C, con CI, parole che iniziano con CIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |