Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chianti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiatti. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: chini, chat, ciani, ciati, cinti, citi, canti, cani, iati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: schianti. |
Parole con "chianti" |
Iniziano con "chianti": chiantigiana, chiantigiane, chiantigiani, chiantigiano. |
Finiscono con "chianti": schianti, bacchianti, macchianti, marchianti, mischianti, nicchianti, picchianti, raschianti, rischianti, succhianti, torchianti, adocchianti, gracchianti, orecchianti, smacchianti, specchianti, svecchianti, abbacchianti, accerchianti, ammucchianti, bevicchianti, foracchianti, immischianti, invecchianti, invischianti, ridacchianti, rifischianti, rimacchianti, rimischianti, rimorchianti, ... |
Contengono "chianti": schiantino, schiantiamo, schiantiate. |
»» Vedi parole che contengono chianti per la lista completa |
Parole contenute in "chianti" |
chi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno rom si ha CHIromANTI; con rime si ha CHIArimeNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: chic/canti, chiodi/odianti, chiama/manti, chiamo/monti, chiarite/ritenti, chiariti/ritinti, chiarivi/rivinti, chiasmo/smonti, chiave/venti, chiavi/vinti. |
Usando "chianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antina = china; * antine = chine; archi * = aranti; orchi * = oranti; calchi * = calanti; * antinavi = chinavi; peschi * = pesanti; raschi * = rasanti; ricchi * = ricanti; secchi * = secanti; teschi * = tesanti; tirchi * = tiranti; tonchi * = tonanti; toschi * = tosanti; * antiusura = chiusura; franchi * = frananti; medichi * = medianti; placchi * = placanti; radichi * = radianti; stanchi * = stananti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiedi/ideanti, chilosi/isolanti, chinerà/arenanti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chianti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cachi/antica. |
Usando "chianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: antica * = cachi; * cachi = antica. |
Lucchetti Alterni |
Usando "chianti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aranti * = archi; oranti * = orchi; calanti * = calchi; * monti = chiamo; * venti = chiave; * vinti = chiavi; pesanti * = peschi; rasanti * = raschi; ricanti * = ricchi; secanti * = secchi; tesanti * = teschi; tiranti * = tirchi; tonanti * = tonchi; tosanti * = toschi; * smonti = chiasmo; frananti * = franchi; placanti * = placchi; stananti * = stanchi; alteranti * = alterchi; * ritenti = chiarite; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"chianti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cinti/ha, citi/han, cani/hit. |
Intrecciando le lettere di "chianti" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = schiantai; sta * = schiantati; dirà * = dichiaranti; rima * = richiamanti; star * = schiantarti; sera * = schianterai; sere * = schianterei. |