Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cheta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chela, cheti, cheto, creta, theta. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: chetai. |
Parole con "cheta" |
Iniziano con "cheta": chetai, chetano, chetare, chetate, chetato, chetava, chetavi, chetavo, chetammo, chetando, chetante, chetasse, chetassi, chetaste, chetasti, chetarono, chetavamo, chetavano, chetavate, chetassero, chetassimo. |
Finiscono con "cheta": catecheta, spirocheta. |
Contengono "cheta": acchetamenti, acchetamento, spirochetacea, spirochetacee. |
»» Vedi parole che contengono cheta per la lista completa |
Parole contenute in "cheta" |
che, eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cheta" si può ottenere dalle seguenti coppie: chelati/latita, chepì/pita, cheratina/ratinata, cheripo/ripota. |
Usando "cheta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alche * = alta; anche * = anta; ciche * = cita; dache * = data; piche * = pita; poche * = pota; roche * = rota; ruche * = ruta; teche * = teta; amache * = amata; basche * = basta; bieche * = bieta; * tale = chele; conche * = conta; cosche * = costa; finche * = finta; greche * = greta; lische * = lista; manche * = manta; marche * = marta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cheta" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiosi/isoieta, chip/pietà, chela/alta. |
Usando "cheta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = cheterà; * attero = cheterò; * atmosfera = chemosfera; * atmosfere = chemosfere. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cheta" si può ottenere dalle seguenti coppie: biche/tabi, buche/tabù, ceche/tace, ciche/taci, foniche/tafoni, oche/tao, piriche/tapiri, roche/taro, statiche/tastati, teche/tate. |
Usando "cheta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * biche = tabi; * buche = tabù; * ceche = tace; * ciche = taci; * roche = taro; * teche = tate; tabi * = biche; tabù * = buche; tace * = ceche; taci * = ciche; taro * = roche; tate * = teche; * foniche = tafoni; * piriche = tapiri; acro * = crochet; tafoni * = foniche; tapiri * = piriche; * statiche = tastati; tastati * = statiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cheta" si può ottenere dalle seguenti coppie: checché/tacche, chele/tale, cheppì/tappi. |
Usando "cheta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alta * = alche; anta * = anche; * pita = chepì; cita * = ciche; data * = dache; pita * = piche; pota * = poche; rota * = roche; ruta * = ruche; amata * = amache; basta * = basche; conta * = conche; costa * = cosche; finta * = finche; finta * = finché; lista * = lische; manta * = manche; marta * = marche; monta * = monche; parta * = parche; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "cheta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: che+eta. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cheta" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = cheterai; porti * = porchettai; portai * = porchettaia; stinta * = schettinata; stinte * = schettinate; stinti * = schettinati; stinto * = schettinato; tintin * = tinchettina. |