Forma verbale |
Cessante è una forma del verbo cessare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di cessare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola cessante è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Il rombo vesuviano cominciò il giorno ventidue aprile 1872, all'una pomeridiana. Era un rumore sordo, sotterraneo, ma continuo, a cui si univa il tremore dei vetri, mai cessante. La giornata era purissima, di una grande dolcezza primaverile: i napoletani si affollarono in tutte le strade donde si vedeva il Vesuvio, salirono su tutti i terrazzi, si arrampicarono su tutte le soffitte, comparirono a tutti gli abbaini. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cessante |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassante, cessanti, cessaste, gessante, lessante, vessante. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: sessanta. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cessate. Altri scarti con resto non consecutivo: ceste, cent, cene, cane, esse, ente, sane. |
Parole con "cessante" |
Finiscono con "cessante": incessante, processante, riprocessante. |
Contengono "cessante": incessantemente. |
Parole contenute in "cessante" |
san, ante, essa, cessa, sante. Contenute all'inverso: nas, asse, etna, nasse. |
Incastri |
Si può ottenere da ceste e san (CESsanTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cessante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cebi/bissante, ceca/cassante, cefi/fissante, cespo/spossante, cespo/posante, ceste/tesante, cesto/tosante, cessasti/stinte, cessata/tante, cessati/tinte, cessato/tonte, cessavi/vinte, cessando/dote. |
Usando "cessante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: processa * = pronte; luce * = lussante; pace * = passante; tace * = tassante; vece * = vessante; croce * = crossante; salace * = salassante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cessante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * bissante = cebi; * fissante = cefi; lussante * = luce; passante * = pace; tassante * = tace; * spossante = cespo; * tesante = ceste; * tosante = cesto; crossante * = croce; salassante * = salace; * tinte = cessati; * tonte = cessato; * vinte = cessavi; * dote = cessando; * stinte = cessasti; pronte * = processa; cespo * = spossante. |
Sciarade incatenate |
La parola "cessante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cessa+ante, cessa+sante. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cessante" (*) con un'altra parola si può ottenere: acori * = accessoriante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Non cessano mai di passare, Si dà per cessare un contratto, Arbusto cespuglioso delle Papilionacee, Pianta legnosa e cespugliosa, Un cespuglio pungente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cessante - Part. pres. di CESSARE. [Camp.] Che cessa dall'azione. T. Domin. Gov. fam. 20. Cogli Angeli, non cessanti di cantare ad una voce: Sanctus. E 154. [Camp.] Com. Boez. IV. L'uomo, cessanti di fuori tutte l'altre cose, lo bene o lo male conseguita. E Serm. 27. Perchè, cessante la causa, cessa lo effetto. = Salvin. Pros. Tosc. 1. 89. (M.) In segno della cessante sua autorità.
2. (Leg.) Sost. e Agg. Debitore contra cui si possa immediatamente far esecuzione. Lib. son. 48. (C) Son tre cessanti: pon mente al secondo. Ambr. Cof. 2. 1. Stoldo chiedemi Danar contanti, e non robe, che trovasi Cessante e in preda de' birri. Cant. Carn. 68. L'uom diventa poi cessante, Se si lascia trasandare. E 137. Siam cessanti e condennati, E viviamo in tormenti, affanni e doglie. T. Cant. Carn. 2. 526. Chi è cessante ed accaduto, C'ha da dare a questo e quello, Fatto ha il suon di San Ruffello, Talchè 'l suo tutto è venduto. E detto allegoricamente. Malm. 9. 31. (C) Però che della morte allor cessante, Se non prigion, si fa chi è da lor tocco. 3. [Can.] Lucro cessante. Guadagno che viene impedito dall'accomodare altrui di danari che erano impiegati in negozio legittimo; e dicesi anche di aualsivoglia mancanza o cessazione di guadagno avvenuta per colpa d'altri, e che questi sia pertanto tenuto a risarcire. = Segner. Crist. Instr. 3. 29. 1. (C) L'uno è di lucro cessante, per quel bene che quivi lascia. E Mann. Sett. 12. 3. Tanto più, che se il perdi, v'è un doppio male: il lucro cessante, e il danno emergente. 4. [Val.] † Sbandito, Esule. T. Liv. Dec. 1. 54. I beni, così de' morti, come quelli de' cessanti, furono distribuiti al popolo minuto. (Il lat. ha: Absentium.) 5. † E in forza di Sost. Trasgressore, Chi trascura di fare il debito suo. M. V. 4. 84. (C) Recavasi i beni tra quelli de' rubelli, per cessanti delle fazioni del comune. 6. T. Ma Sost. dicesi tuttavia I cessanti dall'uffizio. O ass. I cessanti, sottint. il resto. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cespugliosi, cespuglioso, cessa, cessai, cessammo, cessando, cessano « cessante » cessanti, cessare, cessarono, cessasse, cessassero, cessassi, cessassimo |
Parole di otto lettere: cespugli, cessammo, cessando « cessante » cessanti, cessasse, cessassi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tassante, ammatassante, detassante, ritassante, tartassante, sconquassante, squassante « cessante (etnassec) » incessante, processante, riprocessante, confessante, riconfessante, sconfessante, professante |
Indice parole che: iniziano con C, con CE, parole che iniziano con CES, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |