Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani |
Informazioni di base |
La parola cauterio è formata da otto lettere, cinque vocali e tre consonanti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cauterio |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cauteri. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: atro. Altri scarti con resto non consecutivo: cauti, cauto, cari, caro, caio, cute, curio, curi, curo, cerio, ceri, cero, auto, atei, ateo, atrio, atri, aeri, aero, utero, trio. |
Parole con "cauterio" |
Finiscono con "cauterio": criocauterio, termocauterio, galvanocauterio. |
Parole contenute in "cauterio" |
eri, rio, ter, teri, caute, terio, uteri, cauteri. Contenute all'inverso: ire, tua. |
Incastri |
Si può ottenere da cauto e eri (CAUTeriO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cauterio" si può ottenere dalle seguenti coppie: cade/deuterio, caudino/dinoterio, cautelavo/lavorio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "cauterio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deuterio = cade; * dinoterio = caudino; * lavorio = cautelavo. |
Sciarade e composizione |
"cauterio" è formata da: caute+rio. |
Sciarade incatenate |
La parola "cauterio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: caute+terio, cauteri+rio, cauteri+terio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cauterio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cauti/ero, caì/utero, curi/ateo, curo/atei, ceri/auto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Necessarie... come le cautele con cui è bene procedere, L'esortazione latina ad agire in fretta ma con cautela, Bisogna affrontarli con cautela, Li ha chi va con molta cautela, Lo è chi procede cauto e circospetto. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Rottorio, Cauterio - Rottorio è qualunque apertura fatta nella carne col coltello chirurgico, e la cui ferita si lascia suppurare e si mantiene aperta coi mezzi da ciò, affinchè ne gemano gli umori soverchi che hanno prodotto incomodi di salute. - Cauterio è la stessa cosa, salvo che l'apertura è fatta mediante un caustico. [immagine] |
Caustico, Cauterio - Caustico si dice in chirurgia quella sostanza che ha potenza di disorganizzare i tessuti animali. - Cauterio è invece un ferro di varie forme che, reso incandescente per mezzo del fuoco, brucia i detti tessuti. - «Il caustico adoperato per fare i fonticoli è generalmente la potassa caustica.» - «Fate scaldare i cauterii intanto che il chirurgo cloroformizza l'operando.» - Cauterio non Caustico, si dice quella piaghetta artificialmente suppurante aperta in qualche parte del corpo per iscopo terapeutico. - «Ha due cauterii al braccio sinistro. - Mantenere aperto un cauterio al braccio.» - Di persona nojosa, seccante, suol dirsi che è un Cauterio. Caustico, detto di parole e simili, vale oggi frizzante, mordace. G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cauterio - S. m. Dal gr. Καυτὴρ, Bruciatore. (Chir.) [Pacch.] Nome che si dá ad una operazione chirurgica per cui forma un'ulcera o col ferro rovente, o con una pasta caustica. Si dá anche tal nome al ferro che si usa a tale scopo; ed all'ulcera stessa fatta nello intento di produrre uno spurgo continuo: quindi dicesi anche Rottorio, Inceso, Fontanella, Capitello. = È in Plin. Pallad. Genn. 19. (C) Gli agnelli… si segnano, e fannosi loro cauterii col ferro caldo. Cr. 6. 49. 1. A far cauterio senza fuoco pestisi la flamula, e pongasi sopra 'l luogo che si vuole incendere. Red. Cons. 1. 145. Allora bisognerebbe far della necessità virtù, ed accomodarsi al cauterio nella nuca. E nel Diz. di A. Pasta. (Mt.) Avendo questa dama per lo spazio di sei anni portato aperto un cauterio nel braccio,… E appresso: Alcuni lodano ancora lo aprire due cauterii nelle cosce.
2. Fig. (Tom.) Uomo seccante. Gli è un gran cauterio quel poeta. 3. (Vet.) [Camp.] Strumento da cauterizzare. Din. Din. Mascalc. II. 3. Anche è da sapere che li cauterii sono migliori e più virtuosi di rame o di bronzo che di ferro. E Pist. S. Gir. 95. El cauterio, cioè, il ferro affuocato, è buono; ma che m'è buono d'avere la ferita, per avere bisogno del cauterio, cioè, del ferro arroventato? E Com. Boez. I. Fossero insignati e scolpiti in lo fronte con una ustione di fuoco con uno ferro che si chiama cauterio. Pietra da cauterio. (Farm.) [Sel.] È la Potassa caustica fusa in forma di piccoli cilindri, che i chirurghi usano ad aprire cauterii. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cauteli, cauteliamo, cauteliate, cautelino, cautelò, cautelo, cauteri « cauterio » cauterizza, cauterizzai, cauterizzammo, cauterizzando, cauterizzano, cauterizzante, cauterizzanti |
Parole di otto lettere: caustici, caustico, cautelai « cauterio » cauzione, cauzioni, cavalcai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): micobatterio, solfobatterio, termobatterio, ferrobatterio, nitrobatterio, filatterio, seritterio « cauterio (oiretuac) » criocauterio, termocauterio, galvanocauterio, euterio, deuterio, polverio, paranefrio |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAU, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |