Forma verbale |
Castiga è una forma del verbo castigare (terza persona singolare dell'indicativo presente; seconda persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di castigare. |
Informazioni di base |
La parola castiga è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con castiga per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): — O Signore, — diceva, — pietà di questo vostro vecchio servo che fu troppo punito del suo peccato. Voi che scrutate le reni e i cuori, pesate colla bilancia della vostra misericordia il mio peccato e sentenziate nella vostra giustizia. Se vi pare che la mia morte basti a lavare la menzogna e la debolezza di spirito di un'ora sciagurata, fatemi morire adesso e chiamatemi a riposare nel vostro grembo. O se volete che questi tormenti siano l'espiazione terrena di un vecchio peccatore, benedetta la vostra mano che castiga, o Signore. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): La Zuppidda, lì vicino, abburattava avemarie, seduta sulle calcagna, e saettava occhiatacce di qua e di là, che pareva ce l'avesse con tutto il paese, e a quelli che volevano sentirla ripeteva: — Comare la Longa non ci viene in chiesa, eppure ci ha il marito in mare con questo tempaccio! Poi non bisogna stare a cercare perché il Signore ci castiga! — Persino la madre di Menico stava in chiesa, sebbene non sapesse far altro che veder volare le mosche! Dopo il divorzio di Grazia Deledda (1902): — Io mi arrabbio talmente che mi vien la bava sulle labbra — riprese Giacobbe, alzando la voce — come i cani, sì, come i cani! Ah, no, non lascerò quella casa, a costo di crepare: voglio assistere alla scomunica che piomberà sopra di loro. Sì, Dio castiga in vita ed in morte, questo è certo; ed io voglio assistere al castigo. Ma cosa lavorate voi? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per castiga |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: castigo, castina, castità. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: fastigi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: casta, casi, casa, caia, asta, asia, stia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: castigai. |
Parole con "castiga" |
Iniziano con "castiga": castigai, castigano, castigare, castigata, castigate, castigati, castigato, castigava, castigavi, castigavo, castigammo, castigando, castigante, castiganti, castigarla, castigarle, castigarli, castigarlo, castigasse, castigassi, castigaste, castigasti, castigabile, castigabili, castigarono, castigatore, castigatori, castigavamo, castigavano, castigavate, ... |
»» Vedi parole che contengono castiga per la lista completa |
Parole contenute in "castiga" |
asti, cast, casti. Contenute all'inverso: agi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "castiga" si può ottenere dalle seguenti coppie: caì/istiga, case/sestiga, castine/nega. |
Usando "castiga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: esicasti * = esiga; mancasti * = manga; sporcasti * = sporga; stancasti * = stanga; * gang = casting; * ahi = castighi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "castiga" si può ottenere dalle seguenti coppie: cassi/istiga. |
Usando "castiga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * agitare = casare; * agitata = casata; * agitate = casate; * agitati = casati; * agitato = casato; * agitino = casino; * agira = castra; * agiro = castro; * agirai = castrai; * agitamenti = casamenti; * agitamento = casamento. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "castiga" si può ottenere dalle seguenti coppie: recasti/gare. |
Usando "castiga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * recasti = gare; gare * = recasti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "castiga" si può ottenere dalle seguenti coppie: casting/gang. |
Usando "castiga" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nega = castine; case * = sestiga; manga * = mancasti; * anoa = castigano; * area = castigare; * atea = castigate; sporga * = sporcasti; stanga * = stancasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "castiga" (*) con un'altra parola si può ottenere: * lina = castigliana; * lini = castigliani; * lino = castigliano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I rinomati legumi di Castelluccio, Baluardo d'un castello, La zona della Toscana con Castellina, Che si può castigare, Il belvedere dei castellani. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: castellino, castello, castellologia, castellologie, castellucci, castelluccio, casti « castiga » castigabile, castigabili, castigai, castigamatti, castigammo, castigando, castigano |
Parole di sette lettere: castane, castani, castano « castiga » castigo, castigò, castina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): triga, intriga, auriga, esiga, litiga, rilitiga, mitiga « castiga (agitsac) » sestiga, investiga, istiga, fustiga, lettiga, autolettiga, viga |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAS, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |