Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «carino», il significato, curiosità, aggettivo qualificativo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Carino

Aggettivo

Carino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: carina (femminile singolare); carini (maschile plurale); carine (femminile plurale).

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di carino (gradevole, grazioso, bello, piacevole, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola carino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ca-rì-no. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con carino per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Marco, il bambino del mio nuovo vicino, è molto carino.
  • Per sentirmi carino, stamattina, ho fatto con piacere alcune cose che la mia signora mi ha chiesto.
  • Hai visto quel bracciale in vetrina? E' molto carino!
Citazioni da opere letterarie
La biondina di Marco Praga (1893): Si chiama Gontran, lui? Carino, ma.... che disperazione che tutti i francesi si chiamino o Gontran, o Gaston, o Oscar. Diventa monotono. Non si incontrano altri nomi in tutti i romanzi. Scrivimi a lungo. Dimmi che mi vuoi un po' di bene anche dopo e malgrado il tuo matrimonio. Gontran mi ti à fatta dimenticare, completamente?

Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): A teatro non ci ero mai stata e pensando allo sguardo di quegli uomini e quelle donne sulle copertine dei libri russi avevo avuto paura, ma poi avevo deciso di fidarmi di mia zia. Si era preparata come per una festa: abito di seta cangiante e rossetto rosso, i capelli raccolti in uno chignon. Avevo scelto anch'io un vestito carino, quello con le paillettes che mi aveva regalato per la comunione e che la mamma mi vietava di indossare.

Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ed è pulito, carino, confortevole ed è fatto apposta per i forestieri, per gli snobs, per i signori istruiti che vogliono aver l'idea di una casa fiorentina del quattrocento rimessa su da un rigattiere ambizioso. Ma non è più il nostro Palazzo Davanzati, il mio Palazzo Davanzati sporco e degradato ma pieno ancora di vita viva e abitato da uomini veri e non da stoffe, statuine e cassapanche.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carino
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barino, calino, camino, canino, capino, careno, caribo, carico, carina, carine, carini, casino, catino, cavino, cerino, curino, marino, parino, tarino, varino.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: farina, farine, marina, marine, marini, zarina, zarine.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: arino, caino. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: aio.
Altri scarti con resto non consecutivo: caro, caio, arno.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caprino, cariano, carlino, clarino.
Parole con "carino"
Finiscono con "carino": rincarino.
Parole contenute in "carino"
ari, cari, arino. Contenute all'inverso: ira.
Incastri
Inserendo al suo interno chi si ha CARIchiNO; con tic si ha CARticINO; con sto si ha CAstoRINO; con caro si ha CARIcaroNO; con cava si ha CARIcavaNO; con ratte si ha CAratteRINO.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "carino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cablate/blaterino, cado/dorino, calavo/lavorino, capeggio/peggiorino, cariti/ritirino, casati/satirino, casta/starino, casti/stirino, catene/tenerino, caute/uterino, cava/varino, cavi/virino, card/dino, carda/daino, carol/olino, carpale/paleino, caria/ano, cariare/areno, cariato/atono, caricai/caino, caricanti/cantino...
Usando "carino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: picari * = pino; sicari * = sino; vicari * = vino; bancari * = banno; oscar * = osino; porcari * = porno; buca * = burino; * rinomini = camini; * rinomino = camino; * noce = carice; * noci = carici; * noti = cariti; * nota = carità; * rinotare = catare; * rinotino = catino; ceca * = cerino; duca * = durino; foca * = forino; mica * = mirino; amaca * = amarino; ...
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carino" si può ottenere dalle seguenti coppie: care/errino, cardo/odino, carella/alleino, carlo/olino, carnica/acinino, carro/orino, carte/etino, carter/retino, cariare/erano, cariate/etano, cariatide/editano.
Usando "carino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * once = carice; * onta = carità.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "carino" si può ottenere dalle seguenti coppie: genica/rinogeni.
Usando "carino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rinogeni * = genica; * genica = rinogeni.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "carino" si può ottenere dalle seguenti coppie: camini/rinomini, camino/rinomino, catare/rinotare, cataste/rinotaste, catasti/rinotasti, catino/rinotino, carie/noè, cariologia/noologia, cariologie/noologie, carità/nota, cariti/noti.
Usando "carino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: burino * = buca; * virino = cavi; durino * = duca; forino * = foca; mirino * = mica; barrino * = barca; * daino = carda; * olino = carol; * stirino = casti; * uterino = caute; fiorino * = fioca; lucrino * = lucca; osino * = oscar; porrino * = porca; torrino * = torca; attirino * = attica; * lavorino = calavo; * ceno = carice; * ritirino = cariti; * satirino = casati; ...
Sciarade incatenate
La parola "carino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cari+arino.
Intarsi e sciarade alterne
"carino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: can/rio, cri/ano, cin/aro, ci/arno.
Intrecciando le lettere di "carino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ad = cariando; * csi = carcinosi; * cad = caricando; * pro = carpirono; * neri = carnierino; * tesa = cartesiano; * vera = carveriano; spin * = scarpinino; * cadmi = caricandomi; scaro * = scaricarono; scava * = scaricavano; sturo * = scaturirono; incava * = incaricavano; prezza * = precarizzano; prezzi * = precarizzino; stocca * = scartocciano; prezzava * = precarizzavano; stoccava * = scartocciavano.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Una della letteratura è quella di Carini, La terza parte della cariocinesi, Un po' più che carine, Una frase carina detta a una signora, Un dolcificante che non favorisce la carie.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: carie, carillon, carina, carine, carineria, carinerie, carini « carino » carioca, cariocinesi, cariocinetica, cariocinetiche, cariocinetici, cariocinetico, cariofillacea
Parole di sei lettere: carina, carine, carini « carino » carità, cariti, carnai
Lista Aggettivi: caricaturale, carico « carino » carioca, carismatico
Vocabolario inverso (per trovare le rime): preoccupino, rioccupino, sciupino, lupino, supino, arino, barino « carino (onirac) » rincarino, mandarino, affarino, infarino, infarinò, sfarino, sfarinò
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con O

Commenti sulla voce «carino» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze