Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per caricano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: caricato, caricavo, coricano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cariano. Altri scarti con resto non consecutivo: carico, caria, carino, cara, caro, caia, caino, caio, cacao, caco, cric, cria, cica, ciano, ciao, ariano, aria, arino, arcano, arca, arco, arano, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: caricando, scaricano. |
Parole con "caricano" |
Finiscono con "caricano": scaricano, incaricano, ricaricano, reincaricano, sovraccaricano. |
Parole contenute in "caricano" |
ano, ari, can, cari, carica. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "caricano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caco/coricano, carica/ricaricano, carico/ricoricano, casca/scaricano, card/dicano, caribù/bucano, carichi/chicano, caricamento/mentono, caricati/tino, caricato/tono, caricatori/torino, caricatura/turano, caricava/vano, caricavi/vino. |
Usando "caricano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incarica * = inno; * canone = carine; * canoni = carini; orticarica * = ortino; sicari * = sicano; stracarica * = strano; calcari * = calcano; * nota = caricata; * note = caricate; * noti = caricati; * noto = caricato; * nova = caricava; coca * = coricano; barca * = barricano; * odo = caricando; * norne = caricarne; ipotecari * = ipotecano; * notori = caricatori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "caricano" si può ottenere dalle seguenti coppie: carmini/inimicano. |
Usando "caricano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = caricata; * onte = caricate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "caricano" si può ottenere dalle seguenti coppie: acari/canoa, picari/canopi, ricarica/nori, stracarica/nostra. |
Usando "caricano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * picari = canopi; * stracarica = nostra; canopi * = picari; nori * = ricarica; nostra * = stracarica. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "caricano" si può ottenere dalle seguenti coppie: caria/canoa, carie/canoe, carine/canone, carini/canoni, carica/anoa, caricai/noi, caricarne/norne, caricata/nota, caricate/note, caricati/noti, caricato/noto, caricatori/notori, caricava/nova, ipotecari/ipotecano, sicari/sicano, calcari/calcano. |
Usando "caricano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: barricano * = barca; * bucano = caribù; calcano * = calcari; * tino = caricati; * tono = caricato; * vino = caricavi; inno * = incarica; ipotecano * = ipotecari; * torino = caricatori; ortino * = orticarica; carica * = ricaricano; carico * = ricoricano; * mentono = caricamento. |
Sciarade incatenate |
La parola "caricano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: carica+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"caricano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cica/arno, ci/arcano. |
Intrecciando le lettere di "caricano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riva * = ricaricavano. |