Forma verbale |
Capisca è una forma del verbo capire (prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di capire. |
Informazioni di base |
La parola capisca è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-pì-sca. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con capisca per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Credi che non capisca?» scuoteva la mutria Puck: «Solo l'idea di infagottarmi, andare allo stadio, tirar fuori il quaderno, guardar l'ora e scrivere ecco il Bomber che scatta in profondità: miseria. C'è da farsi saltare il cervelletto. Ma non stiamo lì a discutere sui destini. Tu, soprattutto: con gli argomenti romanzeschi che hai. E ripeto: esci dal nostro pollaio, prova a uscire e ti fanno correre da un morto ammazzato a un politico da intervistare, ti mangiano vivo e sputano l'osso.» Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): — Non è vero! Se tu venivi io non mi ammalavo: io trovavo la forza per lottare. Non mi sono mai curato della calunnia; doveva cadere, come tutte le calunnie, col tempo. La verità esiste, Columba: chi ti ha spinto adesso a venir qui, a quest'ora? La verità! Ah, sono contento per questo! E verrà qui anche il tuo nonno, e tua sorella, e tutti i miei nemici. Se tu venivi subito, da me, entrambi avremmo sentito questa gioia che adesso io solo sento: e non mi sarei ammalato.... Ma non importa... Sono contento lo stesso; solo mi dispiace per te. Ma bisogna che anche tu ti faccia forza, e che tu capisca.... La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Basta, si era detto, voglio che capisca quanto la desidero, voglio che lo senta. Contattarla fuori delle occasioni che gli forniva il lavoro, era quasi impossibile, perché non rispondeva al telefono. Lei, restauratrice, lavorava su certi affreschi in un chiesa dove la ditta di Ivo stava facendo un consolidamento strutturale. Si incontravano lì, lui saliva sulle impalcature e guardava il lavoro, faceva domande. Una volta che lei era da sola lassù, restarono a parlare per quasi un'ora, seduti sugli sgabelli da lavoro. Quelle visite andarono avanti per mesi, lui le chiese il telefono, lei disse: «Te lo do, ma non rispondo mai». |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per capisca |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: capisce, capisci, capisco, rapisca. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rapisce, rapisci, rapisco. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: caia, casca, casa, cica, pisa, pica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: carpisca. |
Parole con "capisca" |
Iniziano con "capisca": capiscala, capiscalo, capiscano, capiscarichi. |
Parole contenute in "capisca" |
api, cap, capi. Contenute all'inverso: csi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "capisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: cara/rapisca, caso/sopisca, capina/nasca, capita/tasca, capitasse/tassesca, capito/tosca, capiva/vasca, capiste/teca. |
Usando "capisca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * scaro = capirò; * scava = capiva; * scavi = capivi; * scavo = capivo; * scarne = capirne; * scarsi = capirsi; * scarti = capirti; * case = capisse; * scassi = capissi; * scalene = capilene; * scatola = capitola; * scatoli = capitoli; * scatolo = capitolo; * scavano = capivano; * scavate = capivate; * scapezzo = capipezzo; * scasserò = capissero; * scatolai = capitolai; * scatolare = capitolare; * scatolari = capitolari; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "capisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: caos/sopisca, capisse/esca. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "capisca" si può ottenere dalle seguenti coppie: capilene/scalene, capilettera/scaletterà, capipezzo/scapezzo, capirne/scarne, capirò/scaro, capirsi/scarsi, capirti/scarti, capissero/scasserò, capissi/scassi, capitola/scatola, capitolai/scatolai, capitolare/scatolare, capitolari/scatolari, capitolata/scatolata, capitolate/scatolate, capitolati/scatolati, capitolato/scatolato, capitoli/scatoli, capitolina/scatolina, capitoline/scatoline, capitolini/scatolini... |
Usando "capisca" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nasca = capina; * tasca = capita; * tosca = capito; * vasca = capiva; * teca = capiste; * anoa = capiscano; * tassesca = capitasse. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Muniti capisaldi nel deserto, Facili a capirsi, L'ex centauro Capirossi, Il filosofo francese fra i capiscuola dell'esistenzialismo, Non tutti sono in grado di... coglierli e capirli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: capirossi, capirosso, capirsi, capirti, capirvi, capisala, capisaldi « capisca » capiscala, capiscalo, capiscano, capiscarichi, capisce, capisci, capisco |
Parole di sette lettere: capirsi, capirti, capirvi « capisca » capisce, capisci, capisco |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riunisca, munisca, premunisca, punisca, brunisca, imbrunisca, gioisca « capisca (acsipac) » rapisca, eccepisca, recepisca, concepisca, percepisca, colpisca, scolpisca |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAP, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |