Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola cancellati è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: can-cel-là-ti / can-cèl-la-ti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cancellati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Il Kommando era ridotto a dodici uomini: tre erano scomparsi nel modo consueto di laggiù, forse nella baracca accanto, forse cancellati dal mondo. Dei dodici, cinque non erano chimici; tutti e cinque avevano subito chiesto ad Alex di ritornare ai loro precedenti Kommandos. Non evitarono le percosse, ma inaspettatamente, e da chissà quale autorità, fu deciso che rimanessero, aggregati come ausiliari al Kommando Chimico. Una peccatrice di Giovanni Verga (1866): «Pietro mi voltava le spalle, colla testa appoggiata fra le mani; avea dinanzi un monte di quaderni e di fogli di carta, dei quali alcuni lacerati; sul foglio che gli stava sotto la mano era scritta l'intestazione di una lettera e tre o quattro versi cancellati. Egli non mi udì avvicinare, e si riscosse bruscamente quando mi vide vicino a lui. Poscia si alzò e venne a stringermi la mano, sorridendo tristamente. Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): Litigiosi e ubriaconi, avidi e pazzi e geniali, formavano una tribù senza l'uguale sotto la volta celeste, scaraventata a discutere di geometrie aeree, di coraggio altrui, di onore plebeo, di vili ossa, di obliosi traguardi, di trionfi subito cancellati. Arp sentiva i lacci che lo stringevano a loro: anche lui era una fibra unta e consunta nel gran piatto di quella trippa d'esistenza. E non potevi separarla, lei fibra sola, frugando con la forchetta del buonsenso in quel viscido nido. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cancellati |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cancellata, cancellate, cancellato, cancellavi, cannellati. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: cancellai. Altri scarti con resto non consecutivo: cancelli, cane, canati, canai, canti, cani, cacti, caci, calla, calli, calati, calai, cala, cali, celli, celati, celai, cela, celti, celi, ceti, anca, anellati, anelli, anelati, anelai, anela, aneli, aneti, aceti, alla, alati, alti, nella, nati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: cancellanti, cancellarti, cancellasti. |
Parole con "cancellati" |
Iniziano con "cancellati": cancellatina, cancellatine. |
Finiscono con "cancellati": ricancellati, incancellati. |
Parole contenute in "cancellati" |
can, ance, ella, lati, cella, ancella, cancella. Contenute all'inverso: alle. |
Incastri |
Si può ottenere da canti e cella (CANcellaTI). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cancellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: carica/ricancellati, cancan/anellati, cancellare/areati, cancelli/iati, cancellano/noti, cancellare/reti, cancellavi/viti, cancellavo/voti. |
Usando "cancellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = cancellano; * tinte = cancellante; * tinti = cancellanti; * tirsi = cancellarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cancellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cancellerà/areati, cancellare/erti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "cancellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricancella/tiri. |
Usando "cancellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = ricancella. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cancellati" si può ottenere dalle seguenti coppie: cancellano/tino, cancellante/tinte, cancellanti/tinti, cancellarsi/tirsi. |
Usando "cancellati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anellati = cancan; * noti = cancellano; * areati = cancellare; * viti = cancellavi; * voti = cancellavo; riti * = ricancella; * toriti = cancellatori; * urei = cancellature. |
Sciarade incatenate |
La parola "cancellati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cancella+lati. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cancellati" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cacti/nella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cancellassero, cancellassi, cancellassimo, cancellaste, cancellasti, cancellata, cancellate « cancellati » cancellatina, cancellatine, cancellato, cancellatore, cancellatori, cancellatrice, cancellatrici |
Parole di dieci lettere: cancellare, cancellata, cancellate « cancellati » cancellato, cancellava, cancellavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): acciambellati, umbellati, macellati, sfracellati, baccellati, buccellati, pedicellati « cancellati (itallecnac) » ricancellati, incancellati, sbocconcellati, ocellati, puddellati, sbrindellati, modellati |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |