Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Treccani | Wikipedia |
Foto taggate cameriera | ||
Al caffè |
Informazioni di base |
La parola cameriera è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: ca-me-riè-ra. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cameriera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): La zia mi à ceduta Bettina — sai, quella tal cameriera. Essa à imparato anche un po' di cucina. Io e Jaanes ce ne accontentiamo. E per me fu un gran sollievo il non trovarmi con una faccia nuova nel primo inizio del mio ménage: debbo fare anch'io il mio tirocinio, e Bettina mi ci aiuta e mi consiglia. Sarebbe stato un grave impiccio il dover pensare alla spesa giornaliera! Infine, ancora una volta: sono contenta. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Sottovoce, l'uno all'orecchio dell'altro, gli Uzeda riprendevano a darsi del matto. Non era matta Chiara che trattava la cameriera come una sorella e il bastardo di lei come un figlio suo proprio? Non era matta Lucrezia che maltrattava quel povero diavolo di Benedetto in tutti i modi? Che cos'era donna Ferdinanda, la quale, senza che glie ne venisse nulla, si impacciava di tutti gli affari della parentela? E che dire del principe, il quale, dopo aver dimenticato per tanti anni la cugina, adesso si metteva con lei, sotto gli occhi del figlio?... Gli adolescenti di Ada Negri (1917): Tutta pronta nel succinto costume da passeggio, tutta fine e magretta dal piede calzato di camoscio nero alle trecce chiuse nel piccolo elmo di paglia blù, solo ornato di due alette candide, Antonella, nel corridoio, volse la testa per non incontrare gli occhi di Janna, la cameriera che passava in quel momento con un vassoio, scivolando tacita e ambigua con piedi feltrati. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cameriera |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cameriere, camerieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: camere, camera, carie, caria, cari, care, cara, caie, caia, ceri, cerea, cere, cera, crie, cria, crea, amerà, aeri, aererà, aerea, aera, arie, aria, arerà, area, arra, mere, mera, mira, erra, eira. |
Parole contenute in "cameriera" |
era, eri, meri. Contenute all'inverso: are, ire, rei, rem, rema. |
Incastri |
Si può ottenere da camera e eri (CAMeriERA). |
Lucchetti |
Usando "cameriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = camerino; * aoni = camerieroni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cameriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: camerino/onera. |
Usando "cameriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * arena = camerina; * arene = camerine; * areni = camerini; * areno = camerino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cameriera" si può ottenere dalle seguenti coppie: camerino/erano. |
Usando "cameriera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inia = camerierini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"cameriera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: camere/ira, carie/mera, ceri/amerà, crie/amerà. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le camerette dei frati, Le entrate extra dei camerieri, Le camere d'aria che si realizzano sotto i pavimenti, Le pratiche vessatorie tra camerati, Occupano i camerini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Cameriera - S. f. Da CAMERA. Donna che assiste a' servigi della camera, e massimamente al vestire ed abbigliare la padrona. (Fanf.) Bocc. Nov. 22. 8. (C) La camera da una cameriera tutta sonnacchiosa fu aperta. E Vit. Dant. 229. Io voglio lasciare stare, onde vengono li servi, le serve, le nutrici, le cameriere. Fr. Jac. T. 3. 24. 42. L'una si è mia cameriera, E cortese messaggiera. G. V. 12. 111. 9. Con buona compagnia di cameriere e di balie, che 'l nodrivano e 'l governavano. Franc. Barb. 71. 19. Come donzella deggia, E cameriera sua donna servire. Franc. Sacch. Nov. 226. Avendo a' piedi di sè la sua cameriera. E sotto: Chiama verso la cameriera, e dice:… T. Ott. Com. Par. 15. Bocc. Decam. 3. 254. Essa,… con un suo cugino e con una sua cameriera in abito di peregrini, ben forniti a denari e care gioje,… entrò in cammino. [Camp.] Met. VI. Elli ha volontà di corrompere la cura delle sue cameriere (comitum). [Val.] Adim. Sat. 4. Oh qual battaglia strepitosa e fiera Prende… con l'infelice cameriera!
2. E trasl. Fr. Jac. T. 3. 24. 53. (C) Cameriera è la speranza, Che ci dona consolanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: cameratismi, cameratismo, camere, camerella, camerelle, cameretta, camerette « cameriera » cameriere, camerieri, camerierina, camerierine, camerierini, camerierino, camerierona |
Parole di nove lettere: camerelle, cameretta, camerette « cameriera » cameriere, camerieri, camerista |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): varierà, zanzariera, inebrierà, cedriera, carceriera, capocarceriera, zuccheriera « cameriera (areiremac) » ceneriera, polveriera, negriera, foriera, fioriera, vaporiera, tesoriera |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAM, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |