Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: calamaretto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola calamaro è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). Divisione in sillabe: ca-la-mà-ro. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con calamaro per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Quel calamaro gigante faceva paura. Era di dimensioni enormi, poiché poteva pesare mille chilogrammi, biancastro ma quasi gelatinoso, con delle braccia lunghe sei metri, fornite d'un gran numero di ventose destinate a succhiare il sangue delle vittime, con un becco grandissimo, di sostanza cornea, che somigliava, nella forma, a quello dei pappagalli e due occhi grandi, piatti, dai glauchi colori. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): «Il calamaro è il suo cibo, ma non lo sappiamo. Può darsi che alcune balene, a causa delle ferite ricevute, si inabissino.» |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per calamaro |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: calamaio, calamari. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: alamaro. Altri scarti con resto non consecutivo: calamo, calma, calmo, calo, caro, alma, laro. |
Parole contenute in "calamaro" |
ala, ama, aro, amar, cala, lama, marò, amaro, alamaro. Contenute all'inverso: mal, ora, ram, mala, amala. |
Incastri |
Si può ottenere da calo e amar (CALamarO); da caro e lama (CAlamaRO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "calamaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: calata/tamaro. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "calamaro" si può ottenere dalle seguenti coppie: calla/alamaro. |
Sciarade e composizione |
"calamaro" è formata da: cala+marò. |
Sciarade incatenate |
La parola "calamaro" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cala+amaro, cala+alamaro. |
Intarsi e sciarade alterne |
"calamaro" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: caro/alma. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Molluschi simili ai calamari, Si versava nel calamaio, Può essere calami o linguae, Altro nome del calamistro, Sinonimo di calamita. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Calamaro - S. m. Men com. di Calamajo. Fr. Barb. 2. 295. 12. (C) La penna e 'l calamaro Non ti dea disdegnare. Mil. M. P. 63. Hanno molto del legno ebano, di che si fanno i calamari. Copp. Rim. 168. (Gh.) Onde la Musa il calamar ripone. Firenz. in Rim. burl. 1. 134. S'io… avessi più grande il calamaro Che non è la Ritonda o 'l Culiséo (Colosséo), O più sottile ingegno che un chiavaro,… Fag. Rim. 3. 210. L'inchiostro mi diacciò (ghiacciò) nel calamaro.
[Cont.] Cit. Tipocosm. 437. Quelli che a torno o in altro modo lavorano l'ossa, e le maniere de' lor lavori cioè paternostri, bussoli, manichi, calamari. 2. Nel signif. di Calamajo (Zool.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: calafato, calai, calamai, calamaio, calamaretti, calamaretto, calamari « calamaro » calambucchi, calambucco, calamenti, calamento, calami, calamina, calamine |
Parole di otto lettere: calafato, calamaio, calamari « calamaro » calamina, calamine, calamita |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scolaro, bagolaro, fasolaro, marò, amaro, dolceamaro, alamaro « calamaro (oramalac) » tupamaro, tamaro, somaro, danaro, salvadanaro, campanaro, montanaro |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAL, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |