Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bucchero è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bucchero |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: beccherò, buccheri, buscherò, zucchero. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: zucchera, zuccheri. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bucherò. Altri scarti con resto non consecutivo: bucce, buche, bucero, buco, cero. |
Parole contenute in "bucchero" |
che, ero. Contenute all'inverso: ore. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bucchero" si può ottenere dalle seguenti coppie: bulè/leccherò, busco/scoccherò, busta/staccherò, buste/steccherò, busto/stoccherò, bucacce/accecherò, bucavo/avocherò. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bucchero" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * leccherò = bulè; * scoccherò = busco; * staccherò = busta; * steccherò = buste; * stoccherò = busto; * avocherò = bucavo; * accecherò = bucacce. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Mela dalla buccia gialla e rugginosa, Il condottiero macedone con il cavallo Bucefalo, Ha le buche nelle sponde, Un additivo per il bucato, Fa bucati in quantità industriali. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bucchero - S. m. [T.] Sostanza odorosa venuta da varii paesi in Italia, e di moda alla fine del sec. XVII, a varii usi di lusso. T. Odore di búcchero. = Salvin. Pros. tosc. 1. 108. (Mt.) Red. Annot. Ditir. 135. Varie polveri odorose, come di spezierie, di búccheri,… di legni aromatici. T. Magal. Lett. Bucch. 1. Denominandosi (i búccheri) dalle nazioni, il vermiglio di Cile (Chilì), il cangiante di Guadalocara, il nero di Natau, e così via via nazione per nazione.
T. Se ne faceva búccole e vezzi; e borsetto da odore nel caldo e nelle febbri; alle tempie per l'emicrania. Il più frequente uso era di vasi, non incrostati, come le majoliche. Mantenevano fresca l'acqua. Per lo più di colore rosso; ma ce n'era de' bianchi e de' neri: fregiavansi con oro e argento; i manichi e i piedi legati in filigrana. Facevansene inoltre vasi traforati per fiori: poi altri, grandi anco di sei o sette barili. S'usavano pure in pezzi; e con la polvere condivansi d'odore altre cose; acqua stillata, tabacco. Se ne annaffiava le stanze. Se ne componeva pastiglie. Bellin. Bucch. 2. T. Term. tint. Specie di colore oscuro. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bucavo, bucce, buccellati, buccellatini, buccellatino, buccellato, buccheri « bucchero » buccia, buccina, buccinatore, buccinatori, buccine, buccinelli, buccinello |
Parole di otto lettere: bucavano, bucavate, buccheri « bucchero » bucefali, bucefalo, bucherai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): diroccherò, arroccherò, toccherò, ritoccherò, rintoccherò, stoccherò, pizzocchero « bucchero (orehccub) » imbacuccherò, rimbacuccherò, piluccherò, sollucchero, truccherò, struccherò, stuccherò |
Indice parole che: iniziano con B, con BU, parole che iniziano con BUC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |