Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola brandina è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: bran-dì-na. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con brandina per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Yui trovava Shio brillante, dotato di una rara sensibilità. Takeshi ci rivedeva se stesso agli inizi, quando lavorare al Pronto Soccorso, saltare da un paziente a un altro, e magari anche tornare a casa con la schiena spezzata per le due sole ore di sonno dormite su una brandina, gli pareva la cosa più prossima al salvataggio dell'umanità. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Una notte avvertì fitte terribili all'inguine, si svegliò sudata, ansante. Un violento conato di vomito, ma non riusciva a sputar fuori se non fili di bava gialla e verde. Balzò a sedere nel letto. Al suo fianco Tria non c'era: lo trovò in cucina, sulla pacchiana mezzo nuda nella sua brandina. Lui si volse a guardarla, acceso, ansante, senza smettere. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): La nostra parente si trattenne presso di noi quattro o cinque giorni, coricandosi la sera nella stessa camera di N., dove aveva trasportato la brandina di Silvestro. Fin da principio, però, dovette convincersi che N. era assolutamente decisa a non dividersi da mio padre e a non lasciare casa nostra: su questo punto, alla madre non restò altro da fare che mettersi l'anima in pace. E così, rassegnata al destino, ritornò a Napoli, dove l'aspettava l'altra sua figlia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brandina |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brandine, brandirà, brandita, brandiva, grandina. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: grandine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: branda, brani, brina, bandi, banda, band, banna, badia, badi, bada, baia, randa, rana, radia, radi, rada, raia, anna. |
Parole contenute in "brandina" |
bra, din, dina, rand, brand, andina, brandi. Contenute all'inverso: ani, dna. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brandina" si può ottenere dalle seguenti coppie: bramo/mondina, branco/codina, brandimenti/mentina, brandirà/rana, brandire/rena, brandisce/scena, brandita/tana, branditi/tina, brandiva/vana. |
Usando "brandina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nata = brandita; * nate = brandite; * nati = branditi; * nato = brandito; * navi = brandivi; * nasca = brandisca; * nasce = brandisce; * nasci = brandisci; * nasco = brandisco; * nasse = brandisse; * navate = brandivate; * nascano = brandiscano; * nascono = brandiscono. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "brandina" si può ottenere dalle seguenti coppie: brandirete/eterna, brandirò/orna, brandite/etna. |
Usando "brandina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anta = brandita; * ante = brandite. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "brandina" si può ottenere dalle seguenti coppie: brandisca/nasca, brandiscano/nascano, brandisce/nasce, brandisci/nasci, brandisco/nasco, brandiscono/nascono, brandisse/nasse, brandita/nata, brandite/nate, branditi/nati, brandito/nato, brandivate/navate, brandivi/navi. |
Usando "brandina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mondina = bramo; * codina = branco; * rena = brandire; * rana = brandirà; * tana = brandita; * vana = brandiva; * scena = brandisce. |
Sciarade incatenate |
La parola "brandina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bra+andina, brand+dina, brand+andina, brandi+dina, brandi+andina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"brandina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: brani/dna, bandi/rna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Sguainare e brandire la spada, Un brandello di stoffa, Fare a brandelli, Brand dei servizi di Telecom Italia, Le brandivano i sioux. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: brandi, brandiamo, brandiate, brandii, brandimenti, brandimento, brandimmo « brandina » brandine, brandirà, brandirai, brandiranno, brandire, brandirebbe, brandirebbero |
Parole di otto lettere: brancoli, brancolò, brancolo « brandina » brandine, brandirà, brandire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): leopoldina, andina, locandina, ghiandina, prostaglandina, ghirlandina, domandina « brandina (anidnarb) » verandina, grandina, transandina, mutandina, bevandina, bendina, agendina |
Indice parole che: iniziano con B, con BR, parole che iniziano con BRA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |