Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola borico è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ciro). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Nessuno di noi si sentiva la forza di fare i due chilometri di strada al campo inglese e ritornare col carico. Ma, indirettamente, la fortunata spedizione ritornò di vantaggio a molti. La ineguale ripartizione dei beni provocò un rifiorire di industria e di commercio. Nella nostra cameretta dall'atmosfera mortale, nacque una fabbrica di candele con stoppino imbevuto di acido borico, colate in forme di cartone. I ricchi della baracca 14 assorbivano l'intera nostra produzione, pagandoci in lardo e farina. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per borico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corico, dorico, torico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: corica, dorica, dorici, lorica, torica, torici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: borio. Altri scarti con resto non consecutivo: boro, brio, orco. |
Parole con "borico" |
Finiscono con "borico": perborico, fluoborico. |
Contengono "borico": arboricola, arboricole, arboricoli, arboricolo, arboricoltore, arboricoltori, arboricoltura, arboricolture, arboricoltrice, arboricoltrici. |
»» Vedi parole che contengono borico per la lista completa |
Parole contenute in "borico" |
ori. Contenute all'inverso: ciro. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "borico" si può ottenere dalle seguenti coppie: boli/lirico. |
Usando "borico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arbori * = arco; * ricoli = boli; * ricolo = bolo; * riconta = bontà; * ricorda = borda; * ricordi = bordi; * ricordo = bordo; * ricorra = borra; * ricorre = borre; * ricorro = borro; * ricorse = borse; * ricotta = botta; * ricotte = botte; * ricotti = botti; * ricolerò = bolero; * ricordai = bordai; * ricottai = bottai; cebo * = cerico; sebo * = serico; barbo * = barrico; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "borico" si può ottenere dalle seguenti coppie: boemo/omerico, bone/enrico. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "borico" si può ottenere dalle seguenti coppie: lavabo/ricolava, lobo/ricolo, probo/ricopro, collabori/cocolla. |
Usando "borico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricolo * = lobo; ricopro * = probo; ricolava * = lavabo; * lobo = ricolo; * collabori = cocolla; * probo = ricopro; * lavabo = ricolava; cocolla * = collabori. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "borico" si può ottenere dalle seguenti coppie: borre/icore. |
Usando "borico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lirico = boli; cerico * = cebo; serico * = sebo; barrico * = barbo; rubrico * = rubbo; arco * = arbori; * borda = ricorda; * bordi = ricordi; * bordo = ricordo; * borra = ricorra; * borre = ricorre; * borse = ricorse; * bordai = ricordai; * bordami = ricordami; * bordano = ricordano; * bordare = ricordare; * bordata = ricordata; * bordate = ricordate; * bordati = ricordati; * bordato = ricordato; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
"borico" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bi/orco. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La boria dei tipi snob, Se le dà il borioso, La città della Borgogna in cui morì la Bernadette di Louvre, Noto borgo della costiera amalfitana, Ci sono i borlotti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Borico (acido) - Quest'acido è solido, senza colore nè odore; è di sapore debole, non arrossisce che poco la tinta dell'oricello. Scoperto da Humbert verso il 1792, distillando un miscuglio di sotto borato di soda e solfato di ferro, fu considerato come un corpo semplice fino al 1808: allorchè Gay-Lussac e Thenard lo decomposero, e riconobbero che era formato di ossigeno e di una sostanza a cui diedero il nome di bore o borace. Allora soltanto fu chiamato acido borico. Prima si diceva sale sedativo, o narcotico, poi acido boracico, dal borace da cui si estrae, e che è molto in uso nel commercio. Esiste anche in dissoluzione nelle acque di alcune lagune di Toscana, e nello stato concreto sulle loro rive. Vi fu scoperto nel 1776 da Hoefer e Mascagni. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: borgognotta, borgognotte, borgomastri, borgomastro, borgucci, borguccio, boria « borico » borio, boriosa, boriosamente, boriose, boriosi, boriosità, borioso |
Parole di sei lettere: borato, bordai, borghi « borico » boschi, bosnia, bosone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pirico, empirico, transempirico, metempirico, satirico, eroicosatirico, enrico « borico (ocirob) » fluoborico, perborico, corico, coricò, ricorico, ricoricò, dorico |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |