Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola bordeggiare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Una l'ho scorta all'uscita della baia; si tiene nascosta dietro le rocce del capo Fetisci, pronta a piombarci addosso. L'altra deve bordeggiare al largo, poiché l'ho veduta scambiare dei segnali colla prima. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): Desiderando di avere gl'inglesi vicini, onde non s'accorgessero a tempo del tranello, si mise a bordeggiare ora verso levante ed ora verso ponente, come si mostrasse irresoluto sulla via da tenere. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bordeggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bordeggiate, borseggiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bordi, bordare, borda, borea, boria, bora, borre, boere, bogare, boga, boia, brie, bega, beare, bere, bare, ordire, ordì, orda, orgia, orgie, orge, orare, odiare, odia, oggi, reggia, reggi, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, rare, dire, dare, gare. |
Parole contenute in "bordeggiare" |
are, già, orde, borde, giare, bordeggi. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bordeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bove/verdeggiare, bordeggiamenti/mentire, bordeggiamento/mentore, bordeggiata/tare. |
Usando "bordeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = bordeggiata; * areate = bordeggiate; * areati = bordeggiati; * areato = bordeggiato. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bordeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bordeggiata/atre, bordeggiato/otre. |
Usando "bordeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = bordeggiata; * erte = bordeggiate; * erti = bordeggiati; * erto = bordeggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bordeggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: bordeggiata/areata, bordeggiate/areate, bordeggiati/areati, bordeggiato/areato, bordeggiate/rete, bordeggiati/reti. |
Usando "bordeggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verdeggiare = bove; * mentire = bordeggiamenti; * mentore = bordeggiamento. |
Sciarade e composizione |
"bordeggiare" è formata da: bordeggi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "bordeggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bordeggi+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il fiume di Tolosa e di Bordeaux, Bordavano le strade, Una bordatura per gonne o per tende, Una bordata di fucili, Sono stagne a bordo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Bordeggiare - V. n. (Mar.) [Fin.] Navigare contro vento alla bolina, ora con un bordo ora coll'altro. Dicesi pure Archeggiare, e figuratamente Tessere. = Bart. Simb. 2. 1. (M.) Assomigliandoli ancor alle navi, che stan sulle vele, perchè bordeggiano contra vento. [Val.] Algar. Op. Scelt. 3. 11. Due vele bordeggiavano l'una incontro dell'altra in grandissima distanza.
[Cont.] Fal. Voc. Bordeggiare, Volteggiare col vascello. E Vas. quadri. 1. 18. Mentre si ricaricano i tirati (cannoni), ve ne siano da poter tirare, perchè verrebbe il nemico a bordo senza risco se già con il vento non si bordeggia. |
Gran Dizionario Teorico-Militare del 1847 |
Bordeggiare - v. a. Louvoyer. È quando si ha vento contrario alla rotta, navigare al più presso del vento in zig-zag; ora avendo il vento e le mura a babordo, e poco dopo a tribordo; e la rotta del bastimento fa in ogni bordo, per cui progredisce nel suo viaggio, l'angolo più acuto possibile col vento.
Quando il vento non sia troppo violento, e la deriva moderata, un bastimento ben costruito, dopo venti leghe di zig-zag, con questa manovra può avanzare verso l'origine del vento; e ciò si chiama guadagnare nel vento tre o quattro leghe al più. I bastimenti latini, e quelli a vele auriche hanno maggior vantaggio, perchè possono orizzontarsi stretti al vento più di quelli a vele quadre, e portano a cinque arie di vento, talvolta anche meno, mentre quelli a vele quadre non navigano che a sei arie di vento. Si bordeggia all'ingresso di un porto, in uno stretto, in un fiume ed anche nel mare aperto, quando uno non vuole allontanarsi da qualche paraggio. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bordavi, bordavo, borde, bordeaux, bordeggi, bordeggiamenti, bordeggiamento « bordeggiare » bordeggiata, bordeggiate, bordeggiati, bordeggiato, bordeggio, bordelli, bordello |
Parole di undici lettere: borbotterei, borbottiamo, borbottiate « bordeggiare » bordeggiata, bordeggiate, bordeggiati |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grandeggiare, ondeggiare, vagabondeggiare, biondeggiare, tondeggiare, prodeggiare, verdeggiare « bordeggiare (eraiggedrob) » schiaffeggiare, beffeggiare, sbeffeggiare, filosofeggiare, traccheggiare, saccheggiare, risaccheggiare |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |