Forma verbale |
Borbottino è una forma del verbo borbottare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di borbottare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola borbottino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: o (tre). |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per borbottino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: borbottano. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: borbottio. Altri scarti con resto non consecutivo: borbotto, boro, bort, borio, bobino, botto, brio, orbi, ortino, orti, orto, orino, orno, oboi, otto, rotti, rotto. |
Parole contenute in "borbottino" |
bot, orbo, tino, botti, bottino, borbotti. Contenute all'inverso: itto. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "borbottino" si può ottenere dalle seguenti coppie: borbottiate/etano. |
Sciarade incatenate |
La parola "borbottino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: borbotti+tino, borbotti+bottino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Borchia da ornamento, Borda il fazzoletto, Bordano i torrioni dei castelli, Dispositivi che cuciono i bordi, Il grande palazzo borbonico di Vanvitelli. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Lacchezzo, Lacchezzino, Borbottino, Bocconcino - Lacchezzo e Lacchezzino si dice familiarmente di vivanda appetitosa, più spesso carne, che solletica la gola; ma il Lacchezzo può essere anche di carne non ancora cotta, e indicare che è tenera e di uno de' migliori tagli. - Borbottino si dice pur familiarmente di pietanza, specialmente in umido, fatta con ogni cura, acciocchè sia appetitosa e gustosa; quasi sia stata lungamente a borbottare sul fuoco. - Bocconcino, nel senso medesimo, è più generico, e si dice d'ogni sorta di cibi squisiti, cotti o crudi che siano. - Borbottino non ha usi figurati; Lacchezzo ne ha, e ne ha uno Bocconcino, che è anche troppo ghiotto. - «Di bella giovinetta, dicono che è un bel bocconcino.» - «Col lacchezzo d'insegnargli il tedesco ne faceva quel che voleva.» G. F. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Borbottino - S. m. Vaso di vetro col collo lungo e ritorto, che nel versare il liquor contenuto par che borbotti gorgogliando. Red. Ditir. 44. (C) Caraffini, Buffoncini, Zampilletti e borbottini Son trastulli da bambini.
2. Dicesi anche di Manicaretto apprestato con diligenza e di buon sapore. (C) (Forse è così detto, perchè si suppone, che sia stato lungamente a borbottare, come fa ciò che bolle a fuoco lento.) (M.) |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: borbottereste, borbotteresti, borbotterete, borbotterò, borbotti, borbottiamo, borbottiate « borbottino » borbottio, borbotto, borbottò, borbottone, borchia, borchiata, borchiate |
Parole di dieci lettere: borbottavo, borbotterà, borbotterò « borbottino » borbottone, bordassero, bordassimo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): approfittino, slittino, decrittino, soffrittino, zittino, bottino, carabottino « borbottino (onittobrob) » sbottino, zuccottino, boicottino, pizzicottino, scottino, biscottino, adottino |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |