Forma verbale |
Bollite è una forma del verbo bollire (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bollire. |
Forma di un Aggettivo |
"bollite" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo bollito. |
Informazioni di base |
La parola bollite è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tillo). Divisione in sillabe: bol-lì-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bollite per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Lo convinsi che i piatti che conoscevo e le ricette, e le innovazioni erano tali che avremmo potuto cambiare il mondo intero: dovevamo però creare una Gilda. All'inizio pensò che fossi pazzo, ma cambiò idea quando gli servii una cena completa a base di sei diversi tipi di primi di pasta, otto secondi a base di stufati, frittate semplici e ripiene, contorni di verdure saltate, patate fritte, bollite in maionese e aglio, vini trattati, filtrati e dolcificati con miele ed un paio di torte alla crema con frutta; e dulcis in fundo una bottiglia di distillato di vino, un po' rozzo per un palato terrestre ma eccezionale per quello di uno di Gurbahtaelluh. Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Da allora il nostro vitto migliorò. Oltre alle patate bollite e alla zuppa di patate, offrimmo ai nostri malati frittelle di patate, su ricetta di Arthur: si raschiano patate crude con altre bollite e disfatte; la miscela si arrostisce su di una lamiera rovente. Avevano sapore di fuliggine. Quel che affidiamo al vento di Laura Imai Messina (2020): Una donna di Aomori aveva raccontato che quando era triste lei cucinava: preparava torte dolci e salate, macaron, confetture, piccole pietanze come crocchette o pesce alla griglia in zucchero e salsa di soia, verdure bollite da infilare nel bentō; aveva persino comprato un freezer a parte per poter congelare quando le prendeva la voglia. Per Hina-matsuri, la festa delle bambine che cadeva ogni 3 di marzo, nel giorno in cui un tempo celebrava la figlia, si premurava di sbrinarlo con precisione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bollite |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollate, bollire, bollita, bolliti, bollito. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bolle, boli, bite, olle. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bolliate, bolliste, sbollite. |
Parole con "bollite" |
Finiscono con "bollite": sbollite, ribollite. |
Parole contenute in "bollite" |
lite, bolli. Contenute all'inverso: lob, tillo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bollite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollo/lolite, bolsa/salite, bolso/solite, bollino/note, bollirà/rate, bollire/rete, bolliremo/remote, bollirò/rote, bolliva/vate, bollivi/vite. |
Usando "bollite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cobol * = colite; * tesse = bollisse; * tessi = bollissi; * teste = bolliste; * testi = bollisti; * tessero = bollissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bollite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollino/onte, bollirà/arte, bollire/erte. |
Usando "bollite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = bollitore; * etilometri = bolometri; * etilometro = bolometro. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bollite" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribolli/teri. |
Usando "bollite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: teri * = ribolli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bollite" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollisse/tesse, bollissero/tessero, bollissi/tessi, bolliste/teste, bollisti/testi. |
Usando "bollite" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salite = bolsa; * solite = bolso; colite * = cobol; bollo * = lolite; * note = bollino; * rete = bollire; * rate = bollirà; * rote = bollirò; * vate = bolliva; * remote = bolliremo; * turate = bollitura; * uree = bolliture. |
Sciarade incatenate |
La parola "bollite" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bolli+lite. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bollite" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bit/olle. |
Intrecciando le lettere di "bollite" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ribolliate; * arca = barcolliate; riva * = ribollivate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Bollita in acqua, Quella verde è ottima per condire i bolliti, Nè arrostito nè bollito, Bollitore dei russi, Lo è l'uovo dopo sette minuti di bollitura. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bollisse, bollissero, bollissi, bollissimo, bolliste, bollisti, bollita « bollite » bolliti, bollito, bollitore, bollitori, bollitrice, bollitrici, bollitura |
Parole di sette lettere: bollire, bollirò, bollita « bollite » bolliti, bollito, bolliva |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): disseppellite, satellite, subsatellite, antisatellite, biosatellite, rimbecillite, tonsillite « bollite (etillob) » ribollite, sbollite, ammollite, rammollite, rinfanciullite, abolite, indebolite |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOL, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |