Forma di un Aggettivo |
"bollita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo bollito. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola bollita è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tillo). Divisione in sillabe: bol-lì-ta. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bollita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Il loro piatto forte è sempre però il montone che si arrostisce a pezzi con burro e grasso od intero se è giovane, dopo d'averlo ben imbottito di mandorle, di datteri, d'uva secca, di bacche e di rose, di pimento e di spezie diverse; il secondo è il pilat, composto di riso bollito, con pezzi pure di montone. Amano però molto anche i pasticci, che sanno preparare non meno bene dei persiani e anche la carne bollita, che condiscono con varie salse assai appetitose. Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Il Dejana li sentì che si salutavano nel portico; Antonio Maria non aveva più voglia di scherzare, come alla mattina, ed entrò imprecando contro Predichedda che non era più tornata e non aveva acceso il lume ed il fuoco. Vedendo l'ospite alzato il suo malumore aumentò. Lo costrinse a rimettersi a letto, e non smise di brontolare finché non arrivò la maestra, che trovò il malato alquanto febbricitante e irrequieto e per calmarlo gli compose una bibita d'acqua bollita, miele e cipolle. Egli bevette con ripugnanza la strana miscela, e poco dopo cadde in un dormiveglia febbrile. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Poi il simposio ebbe suo inizio. Furono serviti prima i cappelletti, i tradizionali cappelletti che compaiono in ogni tavola romagnola dalla più modesta alla più sontuosa nelle grandi occasioni. Dopo la minestra il simposiarca dette ordine che la lunga fila delle portate incominciasse. Si presentarono, ad una sua chiamata, Smeraldina e Sghirbazz recando enormi vassoi di carne bollita passata già per le sapienti mani degli scalchi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bollita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bollata, bollirà, bollite, bolliti, bollito, bolliva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bolla, boli, boia, olla, olia. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbollita. |
Parole con "bollita" |
Finiscono con "bollita": sbollita, ribollita. |
Parole contenute in "bollita" |
bolli. Contenute all'inverso: lob, tillo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bollita" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollo/lolita, bolsa/salita, bolso/solita, bollino/nota, bollirà/rata, bollirei/reità, bolliremo/remota, bollirò/rota, bollivi/vita, bollivo/vota. |
Usando "bollita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = bollire; * tara = bollirà; * taro = bollirò; * tarai = bollirai; * tarlo = bollirlo; * tasse = bollisse; * tassi = bollissi; * tasti = bollisti; * aura = bollitura; * aure = bolliture; * tasserò = bollissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bollita" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollino/onta, bollire/erta, bolliremo/omertà. |
Usando "bollita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = bollire; * atra = bollirà; * atro = bollirò; * attore = bollitore; * attori = bollitori; * attrice = bollitrice; * attrici = bollitrici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "bollita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ribolli/tari. |
Usando "bollita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = ribolli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "bollita" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollii/tai, bollirà/tara, bollirai/tarai, bollire/tare, bollirlo/tarlo, bollirò/taro, bollisse/tasse, bollissero/tasserò, bollissi/tassi, bollisti/tasti. |
Usando "bollita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * salita = bolsa; * solita = bolso; bollo * = lolita; * nota = bollino; * rata = bollirà; * rota = bollirò; * vota = bollivo; * remota = bolliremo; * turata = bollitura; * urea = bolliture. |
Intarsi e sciarade alterne |
"bollita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bit/olla. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vocabolo usato per uova bollite, Detto di piatti bolliti, Così è l'uovo bollito, Bollitore dei russi, Il bollore della gioventù. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bollisiringhe, bollisse, bollissero, bollissi, bollissimo, bolliste, bollisti « bollita » bollite, bolliti, bollito, bollitore, bollitori, bollitrice, bollitrici |
Parole di sette lettere: bollirà, bollire, bollirò « bollita » bollite, bolliti, bollito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): snellita, seppellita, riseppellita, disseppellita, imbecillità, rimbecillita, tranquillità « bollita (atillob) » ribollita, sbollita, ammollita, rinfanciullita, nullità, abolita, metabolita |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |