Forma di un Aggettivo |
"bollenti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo bollente. |
Informazioni di base |
La parola bollenti è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Divisione in sillabe: bol-lèn-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con bollenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Anime oneste di Grazia Deledda (1905): — Sta a vedere, — pensava segretamente il signor Francesco, — sta a vedere che il figlio del signor Paolo abbia fatto qualche pazzia. Chi sa? Sono così bollenti questi sardi! Il signor Paolo non sembra neppure di questa razza, ma i suoi figliuoli!... Ci vuol nulla del resto, quando si è giovani. Chi sa, chi sa! Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Più tardi, con altri, si pensò un giornale di alta filosofia e di battaglia trascendentale: un Divenire col divino motto eracliteo sulla testata: πάντα ρεῖ. Quando i nostri spiriti di libertà a tutti i costi si fecero più bollenti si cominciò a parlare di un altro giornale che sarebbe stato specialmente d'attacco e di spietata offensiva contro miti, teorie, fedi e uomini: L'Iconoclasta. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Per tutto il viaggio di andata ha imperversato il cattivo tempo. Le onde si abbattevano con violenza sullo scafo spinte dalla bora scura che soffiava dai Balcani, le sue raffiche rendevano difficile anche stare saldi sul ponte. Avevo sempre le orecchie ghiacciate, appena entravo sottocoperta diventavano bollenti. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per bollenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: bollente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: bolli, boleti, boli, beni, lenì. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbollenti. |
Parole con "bollenti" |
Finiscono con "bollenti": sbollenti, ribollenti. |
Parole contenute in "bollenti" |
enti, olle, bolle, lenti. Contenute all'inverso: lob, nel, nello. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "bollenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: boa/allenti, bora/rallenti, boldo/dolenti, bolsi/silenti, bollori/orienti, bollendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "bollenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: bollirò/orienti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "bollenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rallenti = bora; * dolenti = boldo; * silenti = bolsi; * orienti = bollori; * doti = bollendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "bollenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bolle+enti, bolle+lenti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Aperture delle mura dalle quali si gettavano sassi e olio bollente, Vi bolle l'acqua, Più erano, più incidevano sulla bolletta del telefono, Tagliando di un bollettario, Taglia... la luce a chi non paga le bollette. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bollavi, bollavo, bollazione, bollazioni, bolle, bollendo, bollente « bollenti » bollerà, bollerai, bolleranno, bollerebbe, bollerebbero, bollerei, bolleremmo |
Parole di otto lettere: bollasti, bollendo, bollente « bollenti » bollerai, bollerei, bolletta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): idrorepellenti, impellenti, propellenti, bipropellenti, monopropellenti, seppellenti, disseppellenti « bollenti (itnellob) » ribollenti, sbollenti, equipollenti, rinfanciullenti, abolenti, indebolenti, turbolenti |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOL, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |