Forma verbale |
Boccio è una forma del verbo bocciare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di bocciare. |
Parole Collegate |
Nomi Alterati e Derivati |
Diminutivi: boccino. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola boccio è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: bòc-cio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: bocciò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con boccio per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ma che bisogno ho di tali scuse? Codesti sono, a ripensarci, i cavilli postumi di una simpatia spontanea e di primo boccio. Io mi sentivo bene con loro, soltanto con loro; vedevo il mondo attraverso i loro occhi di veggenti; pensavo dietro i suggerimenti del loro pensiero; mi eran necessari come il pane, come il cielo, come l'acqua, come tutte le cose belle, pure, ottime che non costan nulla e senza le quali non si vive. Nella nebbia di Ada Negri (1917): Pareva che in tutte quelle fanciulle destinate a guadagnarsi la vita fra l'odor di muffa dei magazzini o l'odor d'inchiostro degli uffici, in tutte quelle adolescenze verdastre ed asprigne come i frutti acerbi, non germinasse che il desiderio dell'amore. Aritmetica, disegno, fisica, grammatica, non sembravano in realtà che pretesti inventati dalla dura esistenza e dalla volontà dei parenti, per ingannare, per strozzare in boccio l'istinto atavico in quelle piccole future femmine, che già davano furtivamente un nome ed un corpo al loro bisogno di amare e di sentirsi amate. Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Ma andavo cercando la cabala là dove non era che un delicato simbolo... perché appunto la settima rosa era quella più in fondo al giardino, la più timida fra le foglie; e appena in boccio... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per boccio |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: boccia, coccio, goccio, moccio, noccio. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: coccia, doccia, goccia, noccia, roccia. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bocci. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: boccino, sboccio. |
Parole con "boccio" |
Iniziano con "boccio": boccioli, bocciolo, bocciofila, bocciofile, bocciofili, bocciofilo, bocciodromi, bocciodromo. |
Finiscono con "boccio": sboccio, sbocciò, bamboccio. |
Contengono "boccio": bambocciona, bamboccione, bamboccioni, bisbocciona, bisboccione, bisboccioni, bambocciotta, bambocciotte, bambocciotti, bambocciotto. |
»» Vedi parole che contengono boccio per la lista completa |
Parole contenute in "boccio" |
ciò, bocci. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "boccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: bobisti/bisticcio, boli/liccio, bosco/scoccio, bocca/cacio, bocca/aio, boccaccia/acciaio. |
Usando "boccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cibo * = ciccio; * ciociare = bocciare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "boccio" si può ottenere dalle seguenti coppie: boom/moccio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "boccio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liccio = boli; ciccio * = cibo; bocca * = cacio; * bisticcio = bobisti; * ateo = bocciate; * bocciare = ciociare; * acciaio = boccaccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "boccio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: bocci+ciò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "boccio" (*) con un'altra parola si può ottenere: san * = sbocciano; * indi = biondiccio; * indù = bionduccio; * arno = bocciarono; * atre = bocciatore; * atri = bocciatori; * nane = bonaccione; * nani = bonaccioni; sarno * = sbocciarono. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Recisione dei boccioli di una pianta, Una bocciatura... calcistica, Hanno bocconcini di carne rosolata, Per il collezionista è un bocconcino!, Mandare giù il boccone. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: bocciavate, bocciavi, bocciavo, bocciforme, bocciformi, boccini, boccino « boccio » bocciodromi, bocciodromo, bocciofila, bocciofile, bocciofili, bocciofilo, boccioli |
Parole di sei lettere: bobino, bocche, boccia « boccio » bodoni, boemia, boetta |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pasticciò, pasticcio, impasticciò, impasticcio, bisticciò, bisticcio, posticcio « boccio (oiccob) » bamboccio, sboccio, sbocciò, coccio, incoccio, incocciò, scoccio |
Indice parole che: iniziano con B, con BO, parole che iniziano con BOC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |