Verbo | |
Blaterare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è blaterato. Il gerundio è blaterando. Il participio presente è blaterante. Vedi: coniugazione del verbo blaterare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di blaterare (cianciare, parlare a vanvera, chiacchierare, cicalare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola blaterare è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con blaterare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): Il segnale era nefasto, e di questo Annibale non poté fare a meno di rendersi conto. Per cercare dì capire se si trattava di premonizioni che gli dei avevano deciso dí mostrargli, era arrivato persino a convocare Maruda e a chiedergli di scrutare nelle viscere di un vitello per ottenere qualche risposta da El e da Baal, ma il vecchio stregone, ormai stanco e malandato, aveva solo saputo affondare le mani nel sangue e blaterare di oscuri presagi, segnali di morte che arrivavano da sud e che conducevano fin sulle sponde dell'Africa. Il re nero di Maico Morellini (2011): — Voglio dire... — Mieli scosse il capo — i figli dei ricchi diventano cittadini di Polis Aemilia in una fastosa cerimonia condotta dal vescovo in persona e legittimata dalla presenza del segretario. Mentre tuo figlio, o il mio, possono al massimo sperare in una firma negli uffici del distretto amministrativo, alla nobile presenza di un impiegato qualunque e senza nemmeno un prete a blaterare sul grande privilegio concesso. La Storia di Elsa Morante (1974): Parlare, sì; ma incominciando da dove? da quando? Era partito con le sue frasi sulla guerra, come se questo punto fosse una stella polare, o una cometa errante, che doveva indicargli la direzione; ma intanto (anche dopo l'invito del vecchio dalla medagliuccia) non faceva che blaterare le sue proteste oziose, con una pretesa bullesca che gli provocava dei sogghigni da parte di Manonera. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per blaterare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: blaterate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: barare, bara, barre, bare, bere, beare, latrare, latra, lare, atea, atee, atra, atre, aerare, aera, arare, arre, terre, trae, tare, erre. |
Parole contenute in "blaterare" |
are, era, ter, rare, blatera. Contenute all'inverso: eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "blaterare" si può ottenere dalle seguenti coppie: blaterai/ire, blateramenti/mentire, blateramento/mentore, blaterata/tare. |
Usando "blaterare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = blaterata; * areate = blaterate; * areati = blaterati; * areato = blaterato; * rendo = blaterando; * resse = blaterasse; * ressi = blaterassi; * reste = blateraste; * resti = blaterasti; * ressero = blaterassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "blaterare" si può ottenere dalle seguenti coppie: blatererà/areare, blaterata/atre, blaterato/otre. |
Usando "blaterare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = blaterata; * erte = blaterate; * erti = blaterati; * erto = blaterato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "blaterare" si può ottenere dalle seguenti coppie: blatera/area, blaterata/areata, blaterate/areate, blaterati/areati, blaterato/areato, blaterai/rei, blaterando/rendo, blaterasse/resse, blaterassero/ressero, blaterassi/ressi, blateraste/reste, blaterasti/resti, blaterate/rete, blaterati/reti. |
Usando "blaterare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentire = blateramenti; * mentore = blateramento. |
Sciarade incatenate |
La parola "blaterare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: blatera+are, blatera+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
"blaterare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bere/latra, bè/latrare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Blasoni non snob, Le insegne dei blasonati, La più blasonata squadra di calcio parigina (sigla), Il nome dell'attore Blier, Il ramo collaterale d'una famiglia blasonata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Blaterare - [T.] V. n. Parlar molto, di cose inutili e nojose e oltraggiose. Lat. aureo.
2. A modo att. T. Che va costui blaterando? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: blateramenti, blateramento, blaterammo, blaterando, blaterano, blaterante, blateranti « blaterare » blaterarono, blaterasse, blaterassero, blaterassi, blaterassimo, blateraste, blaterasti |
Parole di nove lettere: blasonati, blasonato, blaterano « blaterare » blaterata, blaterate, blaterati |
Lista Verbi: bizantineggiare, blandire « blaterare » bleffare, blindare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): riprosperare, depauperare, recuperare, superare, vituperare, commiserare, tesserare « blaterare (eraretalb) » iterare, reiterare, obliterare, alterare, adulterare, traslitterare, butterare |
Indice parole che: iniziano con B, con BL, parole che iniziano con BLA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |