Informazioni di base |
La parola biade è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (dai). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
Scialle nero di Luigi Pirandello (1904): Era tutta avvolta in un ampio scialle nero. Sentiva freddo, quantunque il febbrajo fosse così mite, che già pareva primavera. La vasta piaggia, sotto, era tutta verde di biade; il mare, in fondo, placidissimo, riteneva insieme col cielo una tinta rosea un po' sbiadita, ma soavissima, e le campagne in ombra parevano smaltate. Il libro delle vergini di Gabriele D'Annunzio (1884): Quando Giuliana s'incamminò, era nella terra pescarese un gran giuoco d'ombra e d'illuminazione. Le nuvole nómadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come carovane con buone salmerle d'acqua, per quel cielo arabico del mese di giugno. A intervalli, larghe zone di terra si sommergevano nell'ombra, altre zone emergevano illustrate; e come l'ombra era turchina e mobile, la campagna così dava apparenza di un arcipelago che galleggiasse copioso d'alberi e di fromento. Molto canto di uccelli letificava la maturità delle biade. La mosca di Luigi Pirandello (1904): Dall'alto si scorgeva tutta la vasta campagna, a pianure e convalli; coltivata a biade, a oliveti, a mandorleti; gialla ora di stoppie e qua e là chiazzata di nero dai fuochi della debbiatura; in fondo, si scorgeva il mare, d'un aspro azzurro. Gelsi, carrubi, cipressi, olivi serbavano il loro vario verde, perenne; le corone dei mandorli s'erano già diradate. |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per biade |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: biada, binde, diade, giade, piade, tiade. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: diadi, giada, piada, tiadi, viado. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: bidè. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: sedai. |
Parole con "biade" |
Iniziano con "biade": biadesivo. |
Contengono "biade": sbiadendo, sbiadente, sbiadenti. |
Parole contenute in "biade" |
ade. Contenute all'inverso: dai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "biade" si può ottenere dalle seguenti coppie: bigi/giade, bipoli/poliade. |
Usando "biade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: libia * = lide; * adesca = bisca; * adesso = bisso; * adenomi = binomi; * adescherà = bischera; * adescherò = bischero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "biade" si può ottenere dalle seguenti coppie: sebi/adese. |
Usando "biade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: adese * = sebi; * sebi = adese. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "biade" si può ottenere dalle seguenti coppie: binomi/adenomi, bisca/adesca, bischera/adescherà, bischero/adescherò, bisso/adesso. |
Usando "biade" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lide * = libia. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "biade" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = baiadera; * are = baiadere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un Biagio dello spettacolo, Misure per la biada, Lucertola notturna biancastra, Macchie biancastre della gola, Pianta erbacea con fiori biancastri macchiettati. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Granaglie, Biade, Cibaje, Civaje - Granaglie è voce che indica tutte le varie qualità di grano. - Biade sono le diverse qualità di roba secca, della quale si nutriscono le bestie, come fave, vena e simili. - Cibaje sono tutte le varie qualità di legumi, come fagiuoli, ceci, lenti e simili. Nell'uso si dice più spesso Civaje. I venditori di tali merci sono Granajuolo, Biadajuolo, Cibajuolo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: biacchi, biacco, biada, biadaiola, biadaiole, biadaioli, biadaiolo « biade » biadesivo, biagio, bialbero, biammortizzati, biammortizzato, biamplificati, biamplificato |
Parole di cinque lettere: bezzi, bezzo, biada « biade » biche, bidet, bieca |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): alidade, saudade, goleade, oreade, intifade, pochade, naiade « biade (edaib) » diade, giade, rugiade, poliade, geremiade, piade, asclepiade |
Indice parole che: iniziano con B, con BI, parole che iniziano con BIA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |